• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [2688]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

Service International des Latidudes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Service International des Latidudes Service International des Latidudes (SIL) 〈sërvìs entërnasionàl dé latitiùdë〉 [ASF] Ente internazionale, istituito nel 1899 per studiare con precisione le variazioni [...] nel tempo delle latitudini terrestri e celesti conseguenti alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre (cosiddetto moto del polo: v. Terra: VI 225 a), basandosi sulle osservazioni delle stazioni di Mizusawa (Giappone), Kitab ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

geoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoide geòide [s.m. Tratto da geo-, con il suff. -oide] [GFS] Denomin. data da J.B. Listing (1873) alla cosiddetta superficie matematica della Terra, cioè alla superficie equipotenziale della gravità [...] intorno all'asse terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. compensato: porzione di superficie ellissoidica di rotazione introdotta per approssimare la vera forma del geoide. ◆ [GFS] Ondulazione, o scostamento, del g.: v. geodesia: III 15 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geoide (2)
Mostra Tutti

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

girotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girotropico girotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e -tropico] [OTT] Mezzo g.: un mezzo ferro- o ferrimagnetico o anche un plasma magnetizzato uniformemente o quasi, così detto perché la polarizzazione [...] di un campo magnetico che si propaghi in esso subisce una rotazione, per effetto Faraday, proporzionale al cammino percorso: v. ottica delle microonde: IV 371 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

girostabilizzatore

Enciclopedia on line

Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] sincrono di cui a rappresenta lo statore, si pone in rapida rotazione intorno all’asse z il giroscopio S, calettato sul pignone b solidale col rotore c. Spostamenti angolari relativi del giroscopio intorno agli assi x e y, consentiti dallo snodo d, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GIROSCOPI – STATORE – MAGNETE – ROTORE – ASSE Z

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] 'eclittica di 0.773°. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 84.01 anni. Il moto di rotazione di U. presenta due caratteristiche singolari: esso è retrogrado (cioè avviene nel senso orario per un osservatore situato sul polo nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

girostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girostatico girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] l'assetto dell'asse di rotazione: per es., quando un veicolo entra in una curva si destano reazioni del genere su ciascuna coppia di ruote coassiali, con l'effetto di una differente pressione esercitata sul suolo dalle ruote interne ed esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ciclostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclostrofico ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] pressoché chiuse, per il quale è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la periferia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercurio Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] maggio 1970, il 9 novembre 1973, il 12 novembre 1986 e il 5 novembre 1993. Per quanto riguarda il periodo di rotazione di M., la prima determinazione di esso è dovuta a G. Schiaparelli che nel 1878, osservando al telescopio le strutture superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONGIUNZIONE INFERIORE – MAGNITUDINE APPARENTE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] minore. ◆ [ASF] [GFS] S. polare: l'appiattimento ai poli della Terra e di tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali