• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [2688]
Chimica [162]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

centrifugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrifugazione centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] viene effettuata la c.; tra le più diffuse sono quelle costituite da due o più provette sospese all'albero di rotazione con un'unione a cerniera (v. fig.); quando l'albero viene fatto rotare rapidamente, le provette si dispongono perpendicolarmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrifugazione (2)
Mostra Tutti

congruente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congruente congruènte [agg. Der. del part. pres. congruens -entis del lat. congruere "concordare"] [ALG] Di enti (figure, forme, grandezze, ecc.) equivalenti in una relazione di congruenza (←). ◆ [CHF] [...] per il quale durante una transizione di fase si ha identità di composizione delle fasi, indipendentemente dalle modalità della transizione. ◆ [FSD] Forme c.: di forme cristalline delle quali una s'ottenga dall'altra per rotazione intorno a un asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] Un r. di questo tipo si dice statico o proporzionale; un r. atto in ogni sua configurazione a mantenere la frequenza di rotazione costante (δ=0) per qualunque valore del lavoro resistente si dice astatico o integrale; un r. astatico per il quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] di riferimento costituito da due versori tangenti t₁ e t₂, ortogonali tra loro, nel generico punto P e un verso positivo di rotazione, ciò che determina anche il modo di trasportare tali versori da un punto all'altro (v. fig.). ◆ [ALG] O. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . Con un vuoto preliminare di 0,05 mm. (come quello che può essere dato da una pompa rotativa a olio) e con una velocità di rotazione di 10.000 giri al minuto, una tale pompa può arrivare fino ad una pressione di 0,2•10-6 mm. di mercurio, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

diasteroisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diasteroisomeria diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diasteroisomeria (1)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] apparente rispetto all’aria W (fig. 5) è risultante di quella di avanzamento V, uguale per tutti i profili, e di quella di rotazione Vr, pari a ωr, dove ω è la velocità angolare dell’e.; la velocità effettiva è peraltro alquanto diversa da W, sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

epitassia da fasci molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia da fasci molecolari Giuseppe La Rocca Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] da fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, MBE), le condizioni di deposizione, quali la temperatura del substrato e la rotazione dello stesso o la sequenza di apertura delle celle di Knudsen, possono essere ottimizzate fino a ottenere campioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – SEMICONDUTTORE – ETEROSTRUTTURE – NANOSTRUTTURE – DIFFRAZIONE

inerzia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerzia inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] e un punto O, origine di un sistema di coordinate cartesiane x,y,z, il momento d'i. rispetto a un asse fisso di rotazione a passante per O e la cui direzione sia definita dai coseni direttori cosαi(i=x,y,z,), si scrive Ia = ΣkΣlIklcosαk cosαl (k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

Tolman Richard Chase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolman Richard Chase Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] di altri; un solenoide metallico rettilineo, i cui estremi sono collegati a un galvanometro balistico, è posto in rapida rotazione intorno al suo asse e poi fermato di colpo; il galvanometro misura una carica elettrica, dovuta al momentaneo accumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali