• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [2688]
Chimica [162]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

multirotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multirotazione multirotazióne [Comp. di multi- e rotazione] [CHF] Sinon. di mutarotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mutarotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mutarotazione mutarotazióne [Comp. di muta(re) e rotazione] [CHF] [OTT] Fenomeno, detto anche birotazione e multirotazione, per cui il potere rotatorio di una soluzione di un monosio otticamente attivo [...] (per es., glucoso) cambia a poco a poco fino a raggiungere un valore che resta poi costante; è dovuto al raggiungimento dell'equilibrio, compatibile con le condizioni ambientali, tra le due forme tautomere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutarotazione (1)
Mostra Tutti

atropisomeria

Enciclopedia on line

In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente [...] sugli atomi di carbonio adiacenti a quelli attraverso cui sono legati i due anelli: Quanto più i gruppi A, B, C, D sono voluminosi, tanto più la rotazione intorno al legame è ostacolata, e i due conformeri non possono convertirsi l’uno nell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERIA – CONFORMERI – CARBONIO

destrogiro

Enciclopedia on line

Chimica Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria). Geometria È [...] detto d. uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore attorno a una retta orientata. Precisamente, dato un vettore QR (fig. 1), se un punto P si muove nella direzione del vettore da Q verso R, il semipiano p uscente dalla retta orientata r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: ISOMERIA – ASSE Z

Hudson, Claude Silbert

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Atlanta 1881 - m. 1952), prof. di chimica a Washington; autore di varie ricerche di chimica organica, particolarmente nel campo dei carboidrati. In partic. stabilì (regola di H.) [...] dovuta al carbonio anomero è meno influenzata dai cambiamenti strutturali della molecola rispetto a quanto accade per la rotazione dipendente dagli altri centri di asimmetria; all'inverso, i cambiamenti strutturali sul carbonio anomero influenzano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CARBOIDRATI – ATLANTA

supercentrifuga, supercentrifugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercentrifuga, supercentrifugazione supercentrìfuga, supercentrifugazióne [Comp. di super- e centrifuga o centrifugazione] [CHF] [FML] Sinon. di ultracentrifuga e ultracentrifugazione, relativ. all'uso [...] di centrifughe ad altissima frequenza di rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto alla Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di gravità locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

stereochimica

Enciclopedia on line

stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. Cenni [...] I primi passi della s. sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot (1813) sulla rotazione del piano della luce polarizzata che attraversa certi mezzi trasparenti. Essi chiamarono ‘attività ottica’ questo fenomeno e mostrarono che le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – ACIDO TARTARICO – ANTIPODI OTTICI – GLICERALDEIDE – TREMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereochimica (3)
Mostra Tutti

omopolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omopolare omopolare [agg. Comp. di omo- e polare] [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica nella quale, a differenza delle macchine eteropolari, il flusso di induzione magnetica tagliato dall'indotto [...] nella sua rotazione, penetra in esso in un solo verso. ◆ [CHF] Legame o., od omeopolare: lo stesso che legame covalente. ◆ [CHF] Molecola o.: molecola a legame omopolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] che separa la sorgente dall'osservatore: ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n+ε (dove ε rappresenta una certa frazione di giro); la sovrapposizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali