semidiurno, arco In astronomia, la metà dell’arco di parallelo celeste al di sopra dell’orizzonte, descritto da un astro per effetto della rotazione diurna della Terra. ...
Leggi Tutto
In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] i simboli con cui si indicano i p. e alcune loro proprietà fondamentali: la distanza media dal Sole, il periodo di rotazione e quello di rivoluzione, il diametro, la massa e la densità media.
Riguardo alla densità, va osservato che i valori che ...
Leggi Tutto
Astronomo (Napoli 1580 circa - ivi 1656). Fu tra i primi a servirsi del telescopio per l'osservazione celeste, disegnando una carta lunare (1644) e scoprendo la rotazione di Marte. Realizzò telescopî e [...] microscopî con caratteristiche assai rilevanti ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , l’a. di moto in un moto rigido si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di rotazione.
Nella teoria dei momenti d’inerzia, si parla di a. principali d’inerzia, che, per un punto O dello spazio, sono gli a. dell’ellissoide ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] annulla l’atto di m. da elicoidale si riduce a rotatorio (v = ω × AP) e si ha addirittura un m. rotatorio se l’asse di rotazione è fisso. Se si annulla ω il m. si riduce a traslatorio (v = τ). Risulta inoltre dalla [1] che se P appartiene all’asse di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] che si trovi al polo Nord, si svolge in senso antiorario, da O verso E, ed è osservata dalla T. come un’apparente rotazione diurna della sfera celeste in senso opposto, per cui il Sole e gli altri corpi celesti sono visti spostarsi da E verso O. In ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Terra, di momento magnetico pari a 8,02∙1025 u.e.m., e avente l’asse inclinato di 11,7° rispetto all’asse di rotazione. I punti in cui l’asse di questo dipolo incontra la superficie terrestre sono detti poli geomagnetici, o poli analitici, o poli di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a secolo ammontava a 10,8″ e quello del Sole a 1,5″. Quest'ultimo effetto è causato semplicemente dal ritardo nella rotazione terrestre, che produce anche un'accelerazione apparente della Luna 13,4 volte maggiore (13,4 essendo il rapporto tra il moto ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il m. è considerato sempre di 30 giorni (m. commerciale).
Il m. è basato sulla durata di una lunazione, come la settimana è basata sulle fasi della Luna ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...