• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [135]
Storia [27]
Astronomia [24]
Fisica [17]
Matematica [17]
Ingegneria [10]
Religioni [10]
Economia [8]
Medicina [8]
Arti visive [7]

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di due valvole cilindriche per l'introduzione dell'acqua fredda per la condensazione, e la rotazione di una piccola manovella, coassiale con la ruota, che azionava una piccola pompa di alimentazione dell'acqua dolce per la caldaia. Per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] ; queste ultime, ancora assegnate con il sistema dell’estrazione a sorte, erano riservate ai membri del patriziato e soggette a rotazione frequente nella loro composizione. La prima, in ordine di tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] tecniche agrarie e di macchine agricole venivano uniti concreti suggerimenti: si consigliava il sistema "a quinqueria" per la rotazione agraria in uso nelle maggiori masserie dell'isola, e si indicavano gli strumenti agricoli più adatti tra quanti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Antonio (o Gianantonio) Giulia Giannini Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi. Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] ed eseguito qualche anno prima a Bologna da Giambattista Guglielmini (1760-1817), l’esperimento mirava a dimostrare la rotazione terrestre attraverso l’osservazione della deviazione subìta da un grave in caduta. Fra il 1794 e il 1795, Tadini ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – REPUBBLICA CISALPINA – ROMANO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] . I suoi primi lavori vertono sullo studio delle righe prodotte dai metalli nello spettro solare, e sull’influenza di rotazione e trasporto radiativo sul loro aspetto. In Sul profilo del tripletto del Magnesio 13P-13S nello spettro del Sole (in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] , riuscì a sviluppare semplici metodi per la valutazione della velocità di rotazione delle stelle dallo studio dei profili di righe spettrali (cfr. Determinazioni spettroscopiche della rotazione stellare, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] opinione copernicana, un discorso Del flusso e reflusso del mare al card. A. Orsini, indicante nelle maree il prodotto di rotazione e rivoluzione terrestri, e una lettera del 20 febbraio che nega che la natura "terrestre" della Luna implichi che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

MONZINO, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Francesco Emanuele Emanuela Scarpellini MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] di studiare a fondo l’organizzazione dei nuovi negozi, che dovevano presentare un gran numero di articoli, un’elevata rotazione delle merci e un limitato ricavo sui singoli pezzi. Francesco mostrò di avere idee chiare al riguardo. Fin dall’inizio ... Leggi Tutto

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] alle conseguenze dovute alla variazione della temperatura. Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocità di rotazione della terra sulla base della deviazione dei gravi in caduta, fenomeno già previsto da Galilei, ma osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali