Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] questione dello "schiacciamento" del globo terrestre (il C. studiò la forma di equilibrio di un solido di rotazione sotto determinate ipotesi; applicò i suoi risultati generali alla Terra, giungendo a conclusioni di grandissima importanza). Nel 1747 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] L’inconveniente più grave è, però, che esso misura soltanto la componente del campo magnetico ambiente perpendicolare all’asse di rotazione del satellite; per questo motivo, l’uso del m. a induzione è stato abbandonato per la misura di campi statici ...
Leggi Tutto
(gr. Xάρων)
Mitologia
Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] il Caron dimonio dell’Inferno dantesco.
astronomia Il maggiore dei tre satelliti del pianeta nano Plutone, attorno a cui è in rotazione sincrona, a una distanza media di circa 19570 km, e con cui forma una sorta di sistema binario. Fu scoperto da ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, [...] ’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ne facilitano la stabilità di rotta nella direzione voluta e ne agevolano i movimenti di rotazione quando opportunamente manovrati. ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] la profondità è superiore a 1 m.; quello a due può essere conveniente da 1 a 2 m.
Con la perforazione a rotazione si ha un rendimento meccanico migliore, perché non si hanno le perdite dovute agli urti; però, lavorando a mano, con questo metodo ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] esce, la parte inferiore del tubo contiene una certa quantità di acqua che si trova isolata dal serbatoio e che, durante la rotazione, progredisce nel tubo, verso l'alto. In pratica la coclea assume la forma indicata nella fig. 2; può esser lunga 8 ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] nei supporti a ralle dei ganci di gru ed altri apparecchi di sollevamento, dei torchi, ecc., alle elevatissime velocità di rotazione nei mandrini di macchine utensili rettificatrici di piccoli fori, ad aria compressa (50 a 60.000 giri al minuto e ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] un capo al centro a, e facendo percorrere all'altro capo b una circonferenza senza variare il suo orientamento; per una rotazione di mezzo giro il filo subisce mezzo giro di torsione nel tratto il cui capo è fissato al centro della circonferenza, e ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Pasquale Sfameni
Ostetrico-ginecologo, nato ad Alessandria il 4 febbraio 1854, morto a Padova il 28 aprile 1899. Allievo di D. Tibone, fu prima assistente nella Clinica ostetrica [...] ricordano: Ricerche e studi per arrivare alla diagnosi della coniugata ostretrica (Torino 1885); Il moto di rotazione interna nelle presentazioni cefaliche (Torino 1886); Il meccanismo del parto nelle presentazioni cefaliche e nella podalica (Milano ...
Leggi Tutto
GYLDEN, Johan August Hugo
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Helsingfors il 29 maggio 1841, morto a Stoccolma il 9 novembre 1896. Allievo di P. A. Hansen e poi astronomo a Pulkowa, nel 1871 divenne direttore [...] orbites absolutes des huit planètes principales. Fece anche ricerche fondamentali sulla costituzione dell'atmosfera, sulla rifrazione astronomica, sulla rotazione dei corpi celesti, sulle stelle variabili, sulle parallassi e sui moti proprî stellari. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...