Cooper Rubin, Vera. – Astronoma statunitense (Filadelfia 1928 - Princeton 2016). Laureatasi nel 1951 in Fisica presso la Cornell University sotto la guida di R. Feynman e H. Bethe, docente dal 1965 alla [...] della Carnegie Institution di Washington, dove nel 1974, attraverso pionieristiche ricerche condotte con K. Ford sulla rotazione anomala delle galassie, ha scoperto l'esistenza della materia oscura. Membro della National Academy of Sciences, per ...
Leggi Tutto
tindallometro Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in particolare per la determinazione della polverosità dell’aria in ambienti industriali; [...] sospensione di particelle solide nell’aria; utilizzando due nicol, il raggio viene confrontato con un altro che attraversa aria priva di polveri; dalla rotazione relativa dei nicol si risale per taratura alla concentrazione di particelle nell’aria. ...
Leggi Tutto
stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. Le s. di n., caratterizzate da densità elevatissima (1015 g/cm3), rapida rotazione e forte campo magnetico, sono identificate nelle pulsar. ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] suo piano, da una data pasizione iniziale a una data posizione finale si può realizzare o con una traslazione o con una rotazione intorno ad un determinato punto, che si dice centro dello spostamento. Se poi s'immagina che la figura si muova di moto ...
Leggi Tutto
Sono i due estremi dell'asse maggiore dell'orbita, cioè il perielio, punto di minima distanza dal Sole, e l'afelio, punto di massima distanza.
Nel caso dell'orbita lunare, gli apsidi sono il perigeo e [...] apsidi è l'asse maggiore dell'orbita. La linea degli apsidi di un'orbita planetaria non mantiene posizione fissa nello spazio, ma è soggetta a rotazione della quale rende conto la teoria delle perturbazioni. Così per l'orbita della Luna ha luogo una ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount [...] e stellare. Fra i suoi primi originali lavori è da ricordare una serie di studî per desumere il periodo di rotazione del sole mediante dati spettroscopici. Ha diretto la costruzione del grande telescopio da 2000 pollici installato a Monte Palomar. I ...
Leggi Tutto
epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] da fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, MBE), le condizioni di deposizione, quali la temperatura del substrato e la rotazione dello stesso o la sequenza di apertura delle celle di Knudsen, possono essere ottimizzate fino a ottenere campioni con ...
Leggi Tutto
evaporigrafo
evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] bilancia è opportunamente collegato con una penna scrivente appoggiata su una striscia di carta portata da un tamburo, posto in rotazione uniforme da un meccanismo a orologeria; via via che l'acqua evapora, l'indice della bilancia, e con esso la ...
Leggi Tutto
discount
Nel linguaggio economico e finanziario, la differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall’acquirente o dal venditore. Il termine [...] e di riduzione. ● Nel linguaggio commerciale pubblico, esercizio che vende beni di consumo in grandi quantità e a prezzi scontati grazie a tecniche di gestione basate sulla compressione dei margini di profitto e su un’elevata rotazione delle scorte. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] indotte, nei motori è percorso da correnti che determinano la coppia motrice. Induttore e indotto sono in moto relativo di rotazione: in qualche caso (per es. nelle dinamo) l’induttore è fisso, costituendo lo statore della m., e l’indotto ruota ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...