MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dei valori del campo magnetico per i quali si presenta il fenomeno della risonanza paramagnetica; precisamente il senso della rotazione è quello della corrente che circola nel solenoide per campi minori di quello di risonanza, contrario per campi ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] un piano di simmetria, le due porzioni della molecola risultano portare contributi uguali ma di segno opposto alla rotazione del piano della luce polarizzata. Tali composti, detti meso, risultano quindi otticamente inattivi per compensazione interna ...
Leggi Tutto
Wick Gian Carlo
Wick 〈vik〉 Gian Carlo [STF] (Torino 1909, nat. SUA - ivi 1992) Prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1946), di Berkeley, [...] (1965); socio straniero dei Lincei (1975). ◆ [MCQ] Prescrizione di W.: v. campi, teoria quantistica dei: I 477 e. ◆ [MCQ] Rotazione di W.: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [MCQ] Teorema di W.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 194 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] presenta un treno lungo 3 minuti di pulsazioni di 8 s dall'SGR 0526-66 (Mazets et al. 1979) compatibile con la frequenza di rotazione delle stelle a neutroni. Il Rossi X-ray timing explorer (RXTE) ha osservato una pulsar X di 7,47 s associata con SGR ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] , al carico e scarico dei ghiacci, e a ogni altro agente che modifichi il momento d’inerzia. La decelerazione della rotazione dissipa un’energia che è stata calcolata in ca. 1026 erg/anno, una quantità maggiore di quella rilasciata dalla tettonica ...
Leggi Tutto
tronco di cono
tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] cono è circolare retto, il tronco di cono può essere ottenuto anche dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno al suo lato perpendicolare alle basi o dalla rotazione di un angolo piatto di un trapezio isoscele intorno al suo asse di ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] atmosferiche e lo scioglimento delle calotte glaciali, producendo uno spostamento di massa, hanno effetto sull’asse di rotazione della Terra e sulla lunghezza del giorno; le grandi eruzioni vulcaniche, immettendo ingenti quantità di aerosol nella ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] f già affinato, è passato nel guidafili h, nell’anello contenitore i e nell’anellino c, dopodiché viene attaccato al tubetto; la rotazione del fuso tende il filo che fa scorrere l’anellino c, ma questo, per la resistenza dell’aria e d’attrito, si ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] t. a mano, il più semplice, anche se ormai scarsamente usato, anche il moto di taglio è generato manualmente mediante rotazione di una manovella collegata a un gruppo di ingranaggi; i t. portatili elettrici sono costituiti da un motore elettrico (0 ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] dei rapporti di trasmissione delle successive coppie di ruote in presa. A ogni accoppiamento tra due ruote il verso di rotazione si inverte se trattasi di ruote esterne, rimane invariato se trattasi di ruote interne. Il rendimento meccanico del r. è ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...