VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . Con un vuoto preliminare di 0,05 mm. (come quello che può essere dato da una pompa rotativa a olio) e con una velocità di rotazione di 10.000 giri al minuto, una tale pompa può arrivare fino ad una pressione di 0,2•10-6 mm. di mercurio, con una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nella sezione II, proposizione 1, in cui Newton enuncia un teorema straordinariamente potente ed elegante: nel caso di un corpo in rotazione attorno a un centro di forze fisso S, l'area spazzata dal raggio dell'orbita e il tempo di percorrenza dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] , alla sfera è applicata un’analoga procedura nelle proposizioni 33- 34: essa è schiacciata tra due solidi di rotazione (figure ottenute per rotazione di poligoni nello spazio, fig. 4A)) che a loro volta sono decomposti in coni e altri solidi di ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] punto;
b) la composizione di due simmetrie assiali è
• una traslazione se gli assi delle simmetrie sono paralleli;
• una rotazione se gli assi delle simmetrie sono incidenti.
Da quanto detto segue che una qualsiasi isometria del piano, escludendo le ...
Leggi Tutto
fusi orari
Katia Di Tommaso
L'ora dell'altro capo del mondo
Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] , vale a dire 360°. In una sola ora, invece, percorrerà un angolo di 15° (360 : 24=15); un'ora, cioè, vale 15° dell'intera rotazione terrestre.
Dato che la Terra gira verso est, dopo un'ora quel punto sarà, rispetto al Sole, 15° più a est di dove era ...
Leggi Tutto
Brodhun Eugen Heinrich
Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] il quale si traguarda la sorgente: l'intensità di questa appare tanto minore quanto minori sono la frequenza di rotazione e l'ampiezza del settore. ◆ [OTT] Fotometro di B.: fotometro (←) che usa una speciale testa fotometrica (detta testa fotometrica ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] . Il disco viene fatto ruotare a velocità lineare costante (CLV, constant linear velocity). Ciò comporta che la velocità di rotazione del disco debba variare da 200 a 500 giri/min, in modo da mantenere costante la velocità lineare di lettura del ...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] vento solare è supersonico, a monte della magnetopausa si forma un'onda d'urto, che ha la forma di un iperboloide di rotazione. La regione di spazio compresa fra l'onda d'urto e la magnetopausa prende il nome di regione di transizione. Considerando ...
Leggi Tutto
Corrente marina di compenso costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il Nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico. [...] dalla circuitazione sudatlantica: nella prima le acque provengono dalle coste dell’Europa e dell’Africa settentrionale, nella seconda dal Golfo di Guinea. Le correnti nord e sudequatoriale hanno verso opposto a quello del moto di rotazione terrestre. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...