Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] delle stelle, delle atmosfere stellari e delle nebulose diffuse, dando un contributo decisivo alla soluzione del problema della rotazione delle stelle. Insieme alla sua collaboratrice V. F. Gaze, ha pubblicato alcuni cataloghi di nebulose diffuse e l ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] tre costruzioni: 1. omotetia (o dilatazione isotropa) di centro P e modulo lineare n1, con che si passa da Q a Q1; 2. rotazione rigida del rettangolo PH′Q1K1, intorno all'asse P H′, di ampiezza ψ, con che il punto Q1, restando a distanza costante da ...
Leggi Tutto
Beyer, Udo
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso
Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] alla vigilia da lanciatori più famosi, fra i quali il russo Aleksandr Barishnikov, che poche settimane prima, usando lo stile a rotazione, aveva fatto suo il mondiale con 22 m esatti. Ma nella prova olimpica un lancio di 21,05 m bastò a Beyer ...
Leggi Tutto
Oldfield, Brian
Roberto L. Quercetani
USA • Elgin (Illinois), 1° giugno 1945 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,95 m per 120 kg, seguì inizialmente la 'tecnica O'Brien', ottenendo fra l'altro un [...] anno a 20,97 m. Poi decise di passare al gruppo dei professionisti dell'ITA e cominciò a praticare lo stile a rotazione (spin), nel quale i movimenti in pedana assomigliano di più a quelli di un discobolo. Dopo un paio di anni di apprendistato ...
Leggi Tutto
gruppo diedrale
gruppo diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] che trasformano in sé un poligono regolare con n lati. Il gruppo diedrale Dn ha 2n elementi, dei quali n sono rotazioni centrate nel centro del poligono e n sono simmetrie rispetto agli assi di simmetria del poligono. Come gruppo, esso è generato ...
Leggi Tutto
anallattico
anallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. anállaktos "immutabile"] [OTT] Di sistema ottico che gode della proprietà (anallattismo) per cui il vertice dell'angolo parallattico cade in un [...] all'obiettivo un'apposita lente a.; se in tali strumenti il detto punto fisso coincide con il centro (intersezione dell'asse ottico con l'asse meccanico di rotazione nel piano orizzontale), si parla di cannocchiali centralmente anallattici. ...
Leggi Tutto
spondiloartrosi
Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; limitazioni funzionali nei movimenti di flessione, estensione, rotazione del rachide; cifosi dorsale, iperlordosi lombare. ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] 243,08 giorni, in senso retrogrado (cioè opposto a quello della Terra). V. è dunque l’unico pianeta il cui periodo di rotazione è più lungo di quello di rivoluzione. L’equatore è inclinato di soli 2° rispetto al piano dell’orbita, sicché sul pianeta ...
Leggi Tutto
Fisico (Jena 1805 - Dresda 1849), figlio di Thomas Johann; prof. alla scuola di guerra di Berlino e poi, poco prima della morte, all'univ. di Lipsia. Si occupò di varie questioni di ottica e di acustica; [...] da un disco metallico portante più serie di fori equidistanti, disposte su circonferenze concentriche: le vibrazioni acustiche si generano mettendo in rotazione il disco e facendo pervenire, attraverso un cancello, un soffio d'aria sui fori. ...
Leggi Tutto
Associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro. Compatibilmente al fatto che l’associazione soddisfi o no a determinate leggi di orientazione, si [...] ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminati, quando i cristalli non sono paralleli, ma possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per riflessione rispetto a un piano. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...