Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] non scivola fuori, lungo il cono g; il cilindro è spesso appoggiato su ruote motrici gommate che, oltre a tenerlo in rotazione, ne assorbono le vibrazioni. In altri tipi, usati per sabbia, il materiale è introdotto in una vasca piena d’acqua, divisa ...
Leggi Tutto
In aeronautica, strumento di navigazione di velivoli, indicante la velocità angolare intorno alla verticale (velocità di virata), detto anche indicatore di virata. L’insieme di v. e indicatore di sbandamento [...] mentre l’asse x di sospensione, attorno a cui ruota l’insieme nella virata, è quasi orizzontale in volo normale. Per la rotazione attorno all’asse z con velocità angolare ω, insorge la coppia di reazione giroscopica M=IΩω (ove I è il momento di ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (n. Vienna 1923); dal 1966 direttore di ricerca presso i Lawrence Livermore laboratories dell'univ. della California. Ha svolto ricerche sulla propagazione di onde nei solidi (metodo di [...] montati su un albero ideale elastico e privo di massa. A partire da un valore di prova della frequenza di rotazione ed attribuendo un angolo di torsione arbitrario a uno dei volani si calcolano gli angoli di torsione degli altri; con successivi ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta da rotazione, l’erba medica. Ci sono quindi cotonifici.
I Karakalpaki («Berretti neri») di stirpe turca parlano un dialetto kirghizo. ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] m 〈 0 un ramo P e per m = 0 un ramo Q); di più m e n sono numeri interi che dànno i quanti di rotazione e oscillazione, v0 è la frequenza fondamentale di vibrazione dei nuclei tra loro, e I è il momento d'inerzia (v. atomo).
Si possono distinguere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] che ha un effetto da 2 a 4 volte più intenso di quello del Sole) con le forze centrifughe che derivano dalla rotazione della Terra. In particolare, i contributi principali alle forze verticale e orizzontale hanno un periodo di π, pari alla metà di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] tipo equivalente a un eccentrico fisso. Egli adotta in più l’inclinazione del piano del modello di circa 5° rispetto all’eclittica, la lenta rotazione retrograda di questo piano da est verso ovest in circa 19 anni (precessione dei nodi) e la lenta ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] sono tutte poste sulla circonferenza di raggio
centrata nell’origine e sono ottenibili successivamente l’una dall’altra tramite una rotazione di un angolo di ampiezza 2π/n radianti; esse coincidono cioè con i vertici di un poligono regolare di n ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] misurazione del campo magnetico terrestre. Dal momento che i poli magnetici terrestri non coincidono con l’asse di rotazione terrestre, la bussola magnetica indica un nord magnetico che non coincide esattamente con il nord geografico. L’indicazione ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] x2+y2), essendo r e R (r<R) rispettivamente il raggio della circonferenza data e la distanza del suo centro dall’asse di rotazione a (fig. A). Spesso r è indicato come raggio minore e R come raggio maggiore del toro. Il t., che è una superficie di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...