oculomotore, nervo
Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte dei muscoli estrinseci [...] . Il nervo o. presiede pertanto alla maggior parte dei movimenti del globo oculare: adduzione, abbassamento, innalzamento e rotazione; controlla inoltre la costrizione pupillare e l’accomodazione. Il nervo o. ha origine nel mesencefalo, da cui emerge ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento attorno a esso descrive un piano che risulta verticale se l’asse secondario è orizzontale; b) un’alidada ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] attraverso un urto radente si scambiano energia e anche nucleoni; caratteristica di questi urti è il fatto che mettano in rapida rotazione i due n., che acquistano un elevato momento angolare; b) urto centrale, con reazioni di scambio e anche con la ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] , possono avere una membrana (non a carattere vegetale: periplasto), un filamento assile e filamenti terminali; presentano movimenti di rotazione su sé stesse, di propulsione in avanti e dietro e di flessione laterale; alcune forme sembrano avere un ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] Un risultato a sorpresa che si deve alla r. è quello che riguarda il periodo di rotazione di Mercurio e di Venere. Per il primo era stato accettato il periodo di rotazione di 88 giorni, uguale quindi a quello di rivoluzione intorno al Sole; l'analisi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] si forma una depressione e quindi richiamo di fluido. Lo spazio di depressione aumenta di valore col procedere della rotazione, sia assialmente, sia in direzione periferica, e la fase d'aspirazione termina quando il successivo principio dell'elicoide ...
Leggi Tutto
HERZBERG, Gerhard
Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, quelle sulla correlazione fra spettri di rotazione e distanza fra gli atomi che formano le molecole, e fra spettri di vibrazione e legami fra gli ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Magny-Vernois il 6 febbraio 1747, morto a Parigi il 1° giugno 1795. Creatore dell'anatomia topografica o chirurgica e dell'insegnamento clinico chirurgico negli ospedali, dalla sua scuola [...] alla D. nella frattura della clavicola, l'allacciatura della femorale nel canale degli adduttori, il segno della rotazione sul proprio asse dell'apice femorale nella frattura intracapsulare del femore. Non lasciò alcuna pubblicazione: i suoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] sec. d.C.), appartenenti alla famiglia linguistica indo-germanica, dalla quale si distaccarono successivamente alla prima rotazione consonantica germanica.
Il termine, il cui significato non è ancora stato chiarito in modo soddisfacente, si applicava ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] nei s. a pressione), il cui segnale, che contiene qualche elemento proporzionale alla velocità (la frequenza di rotazione dell'elica, la pressione esercitata dall'acqua sul sensore), viene elaborato da un calcolatore elettronico, ottenendosi la ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...