RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] questa ellisse non è fisso, come nel caso newtoniano del problema dei due corpi, ma è dotato di un movimento di rotazione nel piano dell'orbita, il cui importo è precisamente espresso dalla (1); il perielio ha, come si dice, un'accelerazione secolare ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] centro del cubo, lascia fissi tutti i punti di una retta (passante per il centro), che si dice l'asse di rotazione. L'insieme delle rotazioni che riportano un cubo in sé stesso, è tale che se se ne eseguiscono due quali si vogliano, una dopo l'altra ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] A A′ l'asta venga in BB′; lo spostamento si può decomporre in una traslazione che porti l'asta nella posizione BB1 ed in una rotazione dϕ intorno al punto B (fig. 14). L'area descritta sarà quindi dA = lds sen a + 1/2 l2 dϕ e se una rotella di ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] primate. Le aree della corteccia frontale sono deputate: all’attività motoria con connessioni alle zone sensitive; alla rotazione controlaterale degli occhi e della testa; all’espressione verbale orale, compreso il movimento delle labbra e degli ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] ◆ [GFS] M. dei poli terrestri: lo spostamento dei poli sulla superficie terrestre dovuto alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni ...
Leggi Tutto
cissoide
cissoide curva algebrica piana del terzo ordine, generata nel modo che segue. Date una circonferenza γ di diametro OA e una retta r tangente a essa in A e dette B e C rispettivamente le intersezioni [...] retta per O con γ e r, la cissoide è il luogo dei punti P, tali che OP = BC, descritto dalla retta nella sua rotazione attorno a O. In un sistema di riferimento con origine in O e asse parallelo a r, indicando con a il raggio della circonferenza base ...
Leggi Tutto
Liouville, superficie di
Liouville, superficie di in geometria differenziale, superficie su cui è possibile definire un sistema (u, v) di coordinate curvilinee tali che il quadrato della distanza ds [...] rispettivamente ƒ, F, g e G funzioni della sola u e della sola v. Le superfici sviluppabili e quelle di rotazione, così come le quadriche (superfici algebriche del second’ordine) sono superfici di Liouville. Su una superficie di Liouville è possibile ...
Leggi Tutto
neuroftalmologia
Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche di origine neurologica del globo oculare e della sua motilità, della [...] ottico, chiasma ottico, corpo genicolato, corteccia occipitale; ➔ visione). La compromissione di queste strutture comporta riduzione del campo visivo e dell’acuità visiva, diplopia, difetti nella percezione dei colori e nella rotazione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di simmetria nella distribuzione delle masse intorno a O, il corrispondente ellissoide d’inerzia può ridursi a un ellissoide di rotazione o addirittura a una sfera. Se l’ellissoide centrale d’inerzia di un solido è rotondo, il solido si dice ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] Un r. di questo tipo si dice statico o proporzionale; un r. atto in ogni sua configurazione a mantenere la frequenza di rotazione costante (δ=0) per qualunque valore del lavoro resistente si dice astatico o integrale; un r. astatico per il quale la ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...