contrappeso
contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] masse eccentriche o da irregolarità di costruzione, il più possibile sull'asse di rotazione, per evitare a quest'ultimo sollecitazioni trasversali durante la rotazione. ◆ [ELT] C. di antenne: sistema di conduttori filiformi disposti parallelamente al ...
Leggi Tutto
Nei calcolatori, sistema hardware o software per generare in corrispondenza di un singolo ingresso una combinazione di uscite (➔ codificatore).
Nella televisione a colori, apparecchiatura per costruire, [...] due tipi: incrementali e assoluti. L’ e. incrementale è un dispositivo generalmente costituito da un disco solidale all’albero di rotazione, sul quale sono poste tre tracce; sulla prima è riportata unicamente la posizione di zero, mentre le altre due ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sempre vibranti, del peso di 8 ÷ 12 t: nelle ruote di questi ultimi sono contenute masse eccentriche, che, con la rotazione, danno un'azione dinamica che esalta il potere costipante; l'efficacia di un rullo vibrante può arrivare a cinque volte quella ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] piana si parla di solido curvo; se la superficie del solido risulta dalla rotazione di una figura piana intorno a un asse il solido si dice → solido di rotazione. Il volume di un solido è definito ricorrendo al concetto intuitivo della misura della ...
Leggi Tutto
termovalorizzatore
Impianto nel quale si bruciano scarti e rifiuti urbani, ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altri usi, come riscaldamento ed elettricità. Il funzionamento [...] nell’impianto. Attraverso un sistema a più stadi si produce vapore che, a sua volta, fornisce l’energia per la rotazione di una turbina che sviluppa elettricità grazie a un alternatore. L’acqua dell’impianto è quindi recuperata da un condensatore ...
Leggi Tutto
temporizzatore
temporizzatòre [Der. di temporizzare "introdurre un intervallo di tempo"] [FTC] Dispositivo per attuare azioni a tempo prefissato; può essere utilizzato per far entrare in funzione a un [...] caso, consiste in un congegno a orologeria (timer); altrimenti, per realizzare una certa sequenza di operazioni, può essere costituito da una serie di commutatori elettrici azionati da camme poste in rotazione da un motorino elettrico sincrono. ...
Leggi Tutto
congruente
congruènte [agg. Der. del part. pres. congruens -entis del lat. congruere "concordare"] [ALG] Di enti (figure, forme, grandezze, ecc.) equivalenti in una relazione di congruenza (←). ◆ [CHF] [...] per il quale durante una transizione di fase si ha identità di composizione delle fasi, indipendentemente dalle modalità della transizione. ◆ [FSD] Forme c.: di forme cristalline delle quali una s'ottenga dall'altra per rotazione intorno a un asse. ...
Leggi Tutto
ileopsoas
Muscolo che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; di conformazione complessa, è costituito, nella sua parte prossimale, da due porzioni distinte: una si inserisce [...] lungo la cresta iliaca (porzione iliaca o muscolo iliaco) e l’altra (porzione psoas o muscolo grande psoas) all’ultima vertebra dorsale e alle prime quattro vertebre lombari. La sua contrazione provoca flessione e rotazione laterale della coscia. ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] a un certo istante, per un certo elemento, è ω≠0, nel successivo tempuscolo l’elemento subisce una rotazione (infinitesima) e alla combinazione di tali rotazioni è dovuto il formarsi dei v.; se all’istante t, per la particella che si trova nel punto ...
Leggi Tutto
Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] macchina, nella sua forma più semplice è costituita essenzialmente da un motore, per lo più elettrico, che mantiene in rapida rotazione un elemento di forma opportuna (dischi, spazzole ecc.) posto a contatto della superficie da lavorare e sul quale è ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...