Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] , lo stroboscopio. Sono altresì dovuti a P. importanti studî sulle lamine liquide e sulla forma di masse liquide in rotazione: particolarmente ricordato è l'esperimento della goccia d'olio rotante intorno a un suo asse in un liquido avente densità ...
Leggi Tutto
Foglio trasparente di vario spessore (da 0,01 mm fino a circa 0,5 mm), incolore o colorato, flessibile e resistente, largamente adoperato per involucri di prodotti alimentari e manufatti diversissimi. [...] viscosa (addizionata di glicerina o altro plastificante) attraverso una sottile fessura, in un bagno coagulante acido che, nella rotazione, porta la pellicola liquida in contatto col bagno coagulante. Si fanno poi subire al foglio così prodotto i ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe.
Tecnica
L’elemento di appoggio di una leva o anche l’asse di rotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su un piano a questo normale, ovvero, il punto ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] aggiunte e per il prelievo dei provini durante la marcia. I forni più grossi possono essere dotati di un movimento di rotazione del crogiuolo attorno all'asse verticale (mentre la vòlta con gli elettrodi sta ferma), che si utilizza a bagno fuso per ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] la maggior parte degli oggetti astrofisici che trasportano campi magnetici a grande scala sono formati da fluidi conduttori in rotazione, il termine α è diventato il punto centrale della teoria dell'effetto dinamo. L'equazione riportata ha tuttavia ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] detto quadricipite, e a quello di flessione provvedono i muscoli posteriori della coscia; questi movimenti sono costantemente legati a una rotazione del femore sulla tibia, e s'effettuano attorno a un asse trasversale che si sposta a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Apparecchio inventato da G. A. Borelli (v.), e che serve per inviare in una determinata direzione per un certo periodo di tempo l'immagine riflessa del sole.
È costituito, nella sua parte essenziale, da [...] il moto di altri astri: in tal caso il movimento di orologeria è regolato in modo che la velocità di rotazione dello specchio risulti metà di quella apparente dell'astro considerato.
La superficie dello specchio deve essere scelta a seconda degli ...
Leggi Tutto
Composizione di musica strumentale, il più delle volte per pianoforte solo, di brevissime proporzioni, appartenente al genere leggiero ed elegante, e di carattere piuttosto tendente all'elegiaco. Questo [...] diffusione; esso appartiene a quella terminologia alquanto arbitraria e fantastica che, nata fra il sec. XVII e il XVIII, ha presentato e presenta continui fenomeni di rotazione, con l'improvvisa fortuna d'un termine e il rapido oblio d'un altro. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] passiva veniva ottenuta ruotando il criceto su una piattaforma mentre raccoglieva cibo nel centro di un'arena per nasconderlo. La rotazione attiva veniva ottenuta trascinando di fronte al criceto un pezzo di cibo appeso a una corda. Il cibo girava in ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] lo spazio. La maggior parte dell’energia radiante proveniente dal Sole viene assorbita nei tropici in quanto l’asse di rotazione della Terra è quasi perpendicolare al piano dell’orbita intorno al Sole. Di conseguenza le regioni polari ricevono in ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...