• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2688 risultati
Tutti i risultati [2688]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] è, rispettivamente, nullo o retto. In particolare, su una superficie sferica, le l. non rappresentano il più breve percorso tra due punti A, B (fig.), che è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

cicloforia

Dizionario di Medicina (2010)

cicloforia Varietà di strabismo latente dovuto alla rotazione dei bulbi oculari intorno al loro asse antero-posteriore. ... Leggi Tutto

curva meridiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva meridiana curva meridiana in una superficie di rotazione, curva che si ottiene dall’intersezione della superficie con un piano su cui giace l’asse di rotazione. Se la curva è data in equazioni [...] , con parametri u e θ che rappresentano rispettivamente l’ascissa di un punto rispetto all’asse di rotazione e l’ampiezza dell’angolo di rotazione di tale punto rispetto alla sua posizione iniziale sulla curva che genera la superficie, la curva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – ASSE DI ROTAZIONE – ASCISSA

BIFASE, ALTERNATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] collegano a circuiti esterni, ognuna di esse è percorsa da una corrente alternata; queste due correnti Sono sfasate di 90° l'una rispetto all'altra. Un alternatore prende il nome di bifase quando il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE ELETTRICHE – ALTERNATORI

mutarotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mutarotazione mutarotazióne [Comp. di muta(re) e rotazione] [CHF] [OTT] Fenomeno, detto anche birotazione e multirotazione, per cui il potere rotatorio di una soluzione di un monosio otticamente attivo [...] (per es., glucoso) cambia a poco a poco fino a raggiungere un valore che resta poi costante; è dovuto al raggiungimento dell'equilibrio, compatibile con le condizioni ambientali, tra le due forme tautomere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutarotazione (1)
Mostra Tutti

settore sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore sferico settore sferico solido generato dalla rotazione completa di un settore circolare intorno a un diametro che lo biseca. Il solido è costituito da un → segmento sferico a una base e da un [...] cono finito retto con il vertice nel centro della sfera e la base coincidente con la base del segmento sferico. Indicati rispettivamente con h, r, R l’altezza del segmento sferico, il raggio della base ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE CIRCOLARE – SEGMENTO SFERICO – SFERA

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] dal moto dei satelliti e degli anelli, è di (3,43±0,02)×10-3. I valori che sono stati proposti per il periodo di rotazione si collocano in due intervalli, il primo compreso tra 13 e 17 ore, il secondo tra 22 e 24 ore. Una certa analogia con Giove ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

rotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazionale rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] fluida, lo stesso che moto vorticoso, in quanto sono presenti vortici (v. sopra: Campo r.). ◆ [MCC] Oscillazione r.: moto oscillatorio di rotazione di un corpo intorno a un asse. ◆ [FSD] Transizione r.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] raggio R∼30.000 km e massa M∼1M⊙ (M⊙=massa del Sole), la [1] dà un valore ωmax, che corrisponde a un periodo di rotazione di ∼1 s, maggiore di quello di numerose pulsar. Per una stella di neutroni, che ha un raggio di soli 10 km, il limite centrifugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] tempo che separa due passaggi di una stessa stella al meridiano di un dato luogo e corrisponde al periodo della rotazione, pressoché uniforme, della Terra: esso vale 23h 56m 4,091s. G. solare Intervallo di tempo che separa due successive culminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 269
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali