periferico
perifèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di periferia] [MCC] Velocità p.: per un corpo animato da moto rigido rototraslatorio (in partic., soltanto rotatorio), la velocità dei punti del suo contorno, [...] diretta tangenzialmente alla traiettoria del singolo punto e di modulo (t2+ω2d2)1/2, con t velocità di traslazione, ω velocità angolare e d distanza del punto dall'asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] forza di gravità, della resistenza dell’aria, del rimbalzo al suolo, dell’eventuale vento, di portanze o deportanze dovute alla rotazione della p. ecc. Trascurandosi ogni altra forza eccetto la gravità (il peso) la traiettoria della p. è parabolica e ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] mediante le macchine equilibratrici. Un parziale e. ( e. statico) si ha quando ci si limita a far passare l’asse di rotazione per il baricentro, riducendo a zero il risultante delle forze d’inerzia (ma non il loro momento risultante); un tale e. è ...
Leggi Tutto
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f. è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e l'intensità della forza si chiama momento. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. [...] . Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, affrontò con successo problemi di meccanica celeste (teoria analitica del movimento della Luna, rallentamento della rotazione della Terra, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1872). ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] il pezzo di legno da sfibrare e lo fa avanzare attraverso dispositivi di sfibratura in serie; durante la rotazione le fibre vengono distaccate dal legno perché si trovano assoggettate alternativamente ad azioni di compressione e di espansione. Con ...
Leggi Tutto
Nato a Danzica il 6 aprile 1812, morto a Berlino il 12 iebbraio 1884. Di famiglia ebrea, educato in una famosa scuola talmudica, si trasferì nel 1832 a Berlino, dove si diede a studî molteplici di storia, [...] di letteratura e di scienze naturali. Una sua traduzione del Cantico dei Cantici, uno studio sulla rotazione dei pianeti e uno scritto di politica finanziaria attrassero man mano l'attenzione pubblica sopra di lui. Nel 1845 fondava col Dr. Stern e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] equatore celeste. A differenza del primo movimento, che coinvolge tutti gli astri allo stesso modo, portandoli a compiere una rotazione completa intorno alla Terra in un giorno, il secondo movimento si esplica in modo diverso da pianeta a pianeta; la ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] in quel punto; per es., le g. della superficie sferica sono le circonferenze massime. Più in generale, sopra una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani m, ma tra i paralleli sono g. solo quelli di raggi minimo e massimo ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] .
Il fiore
Le o. hanno fiori riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitari; durante lo sviluppo subiscono una rotazione di 180° (resupinazione) che inverte la posizione delle strutture fiorali. La simmetria del fiore è trimera, col tepalo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...