GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] pick-up a contrappeso per regolare la pressione sul disco; 4. Lunghezza del braccio del pick-up: la distanza fra il centro di rotazione del braccio del pick-up e il centro del disco non deve essere minore di 28 cm.
La ragione di questo va ricercata ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] v. equinozî; astronomia: Astronomia sferica.
In geografia si dicono poli le due intersezioni, sensibilmente fisse, dell'asse di rotazione della Terra con la sua superficie; e polo nord è quello in cui un osservatore vedrebbe rotare la Terra in senso ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, un'asticciuola munita di traguardi, destinata a individuare la direzione della visuale. Unita abitualmente ad un arco di cerchio graduato, era girevole in un piano [...] parallelo a quello dell'arco, avendo l'asse di rotazione passante per il centro del cerchio. Essendo munita di un indice, era possibile leggere sulla graduazione la direzione corrispondente alla visuale. Più tardi, sostituita l'asticciuola con il ...
Leggi Tutto
retroazione
Alberto Bemporad
Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] risale alla fine del Settecento, quando Matthew Boulton e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocità di rotazione di una macchina a vapore, facendo in modo che la valvola del vapore si aprisse o chiudesse automaticamente in ...
Leggi Tutto
Lambert, proiezione conica conforme di
Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] su cui si immagina di proiettare una determinata porzione della superficie terrestre ha l’asse coincidente con quello della rotazione del globo ed è tangente lungo un parallelo o secante lungo due paralleli. La superficie della carta viene definita ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d'inerzia (→ giratore), e tensore di g. (v. fluidi ...
Leggi Tutto
Schur Issai
Schur 〈šur〉 Issai [STF] (n. 1875 - m. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1913), poi di Berlino. ◆ [ALG] Lemma di S.: v. gruppi di Lie: III 116 d. ◆ [ALG] Polinomi di S.: v. gruppi, [...] rappresentazione dei: III 125 c. ◆ [ANM] Teoria simmetrica dei tensori di S.-Young: è la teoria delle rappresentazioni dei gruppi di rotazione: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 c. ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] o a distanza da questa ( f. indiretta; fig. 1); quest’ultima evenienza si verifica con meccanismo di flessione, trazione, rotazione e schiacciamento. L’osso può essere interessato a pieno spessore ( f. completa), o solo in parte ( f. incompleta; fig ...
Leggi Tutto
(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] anche nei limitrofi territori dell’India e della Cina. Allevatori di bufali e coltivatori di riso (con la tecnica della rotazione delle colture), i K. hanno un sistema politico complesso che oscilla da un modello democratico ed egualitario a un altro ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υπερίων)
Mitologia
Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] al quale appartengono (cioè ruotano rivolgendo verso il pianeta sempre lo stesso emisfero), I. è in uno stato di rotazione ‘caotica’, cioè il suo periodo non è costante. Questo effetto dipenderebbe dalla notevole eccentricità dell’orbita e dalle ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...