Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] degli effetti di un incremento della popolazione. Si introdussero migliori sistemi di rotazione: in alcune regioni, in un però, l'effetto dell'intensificazione dellecolture fu l'indebolimento del potere e dell'autorità della seigneurie, sempre più ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] sentieri potevano essere raggiunte solo attraversando i lotti del contadino confinante. Se veniva adottato il sistema dellarotazionedelle tre colture, le terre del villaggio erano divise in tre grandi campi, in cui si avvicendavano grano autunnale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] luogo i lavori preparatori per la semina sui terreni lasciati a maggese nell'anno precedente. La rotazione biennale dellecolture era infatti un principio rigidamente applicato in Mesopotamia, non solo per consentire la rigenerazione organica dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e semi di cereali, è stato da alcuni studiosi interpretato come l'indizio della diffusa pratica dellarotazione alternata dellecolture e, quindi, dello sviluppo di pratiche agricole volte a evitare i rischi impliciti in uno sfruttamento intenso ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] qualche indizio sulla introduzione nei suoi campi, quasi certamente ad opera o sul modello dell'esperienza cistercense, di innovazioni come la rotazione triennale dellecolture. Ma più che all'introduzione di tecniche innovative o a una politica di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] della salinizzazione dei suoli, inevitabile in zone prive (o quasi) di pioggia e sottoposte a irrigazione eccessiva: la falda acquifera rimane troppo alta e il sale resta in superficie, con grave pregiudizio per le colture. La rotazione semplice ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di nuovi campi; xie nello Shi Jing (Libro delle Odi), che testimonia l'adozione di un semplice sistema di rotazione dei terreni basato su tre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] hist., XVIII, 91) raccomanda quattro differenti schemi di rotazione, per ognuno dei quali menziona un determinato tipo di al clima, alle colture, alla zona servita e all'eventuale organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] votata in primo luogo alla coltura dei cereali, avveniva secondo un ritmo di rotazione biennale. Dopo la mietitura, individuare forme di coltivazione più elaborate: è il caso della zona semidesertica del Negev, dove gli scavi di Nessana ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...