(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] legislativa, che ebbe il suo grande monumento nell'editto di Rotari (v.); il quale, mentre è un segno dell'energica affreschi e i quadri dell'interno di S. Torelli e P. Rotari mostrano il concorso di tutte le arti italiane. Non soltanto gli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di classi diverse; ma all'epoca delle invasioni il divieto doveva valere solo per i servi e gli aldî, e ancora con temperamenti. Da Rotari, cap. 216, appare che l'aldio si può unire con una libera comprandone il mundio; ma il servo non può unirsi con ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] del primo stanziamento longobardo (568-69) resero irrimediabile. In tal modo Altino perdette, attorno al 640, con le conquiste di Rotari anche la sede episcopale, ricordata fin dal sec. IV (il vescovo Eliodoro fu amico e compagno di S. Girolamo). Il ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] dell'Accademia romana di San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe Nogari, Pietro Longhi, Mattia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] del duca Gisulfo del Friuli, passati a Benevento dopo la morte del padre loro: Radoaldo e Grimoaldo. Egli aveva inviato al re Rotari il figlio Aione, che ritornò con la mente sconvolta, si disse, per veleno propinatogli in Ravenna. Onde sul letto di ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] e misure, l'assunzione di falso nome a scopo fraudolento, la termini motio, la partus suppositio, ecc. L'editto di Rotari stabiliva il taglio della mano per chi avesse falsificato un documento. La stessa pena era applicata al falso monetario presso i ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] e amministrativi, ma è dubbia l'esistenza da taluno affermata, d'una zecca vescovile nei secoli VI-VII. Invasa da Rotari, circa il 643, non sembra però che la città rimanesse stabilmente aggregata al regno longobardo; certo non subì l'eversione ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] trasferita sulle alture e sulla vicina collina del Priamàr a Savona, sede dell'antico oppidum ligure.
V. L. non figura tra le città distrutte da Rotari alla metà del VII sec. d.C., ma è certo che essa continuò a vivere dall'VIII al X sec. d.C. e a ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] fattori era invece di natura diversa, e riguardava direttamente l'Italia, dove i Longobardi prima con il re Rotari avevano ripreso vigorosamente l'offensiva, strappando importanti lembi di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] quello nazionalista. Una politica di apertura al dialogo e di tolleranza nei confronti dei cattolici viene adottata dal re ariano Rotari, il quale prende in moglie la cattolica Gundeperga, figlia di Teodolinda. Nel 643 fa mettere per iscritto per la ...
Leggi Tutto
rotariano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Rotary Club (v. rotary): un convegno r.; come sost., socio, membro del Rotary Club: un r., una r., una riunione di rotariani.
comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze di costruttori e scalpellini che nell’alto...