• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [49]
Storia [43]
Arti visive [33]
Diritto [26]
Archeologia [19]
Europa [14]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Religioni [12]
Italia [8]

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , come è soprattutto osservabile nel processo, dominato dal rito dell’ordalia o giudizio di Dio. Solo nel 643 il re Rotari pensò a una codificazione scritta, redatta in latino in 388 capitoli e intitolata Edictum che fu la base della legislazione. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

FEGANGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il ladro colto sul fatto si trovava, secondo il diritto longobardo, in una speciale condizione detta Fegang. Essa comportava un aumento di pena: il ladro oltre a restituire al proprietario otto volte il [...] al danneggiato, il colpevole cadeva in proprietà di quest'ultimo. Soltanto il servo regio ne era eccettuato per disposizione di Rotari. L'etimologia della parola è incerta. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892, V, p ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – H. BRUNNER – ROTARI – LIPSIA – TORINO

gasindio

Enciclopedia on line

Nell’antico mondo germanico, colui che era in rapporto di particolare fedeltà e soggezione con il re (in servitio et in obsequio), pur mantenendo intatta la propria libertà; il rapporto poteva essere sciolto [...] quando una delle parti lo credesse opportuno. In origine soltanto il re poteva avere g., ma già sotto Rotari ne avevano anche i duchi e altri di condizione elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROTARI

GAIRETHINX

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIRETHINX Pier Silverio Leicht . I Longobardi chiamavano gairethinx l'assemblea generale del loro regno: parola formata da gaire "lancia", e thinx "adunanza", che indica il carattere strettamente militare [...] significato di exercitus, termine, quest'ultimo, che troviamo adoperato per indicare l'assemblea dei re legislatori più tardi, mentre Rotari, nel suo editto, in cui così forte ancora è l'impronta germanica, adopera il primo. L'assemblea ha funzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAIRETHINX (1)
Mostra Tutti

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sua attività d'interprete della scuola di Pavia. Il ricordo del suo nome ricorre in dodici luoghi della Expositio e precisamente ai capitoli di Rotari 124; 47,3; 153,1; 200,1; di Grimoaldo 2,1; di Liutprando 12,3; di Carlo Magno 129,1 e 2; di Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum. In [...] turbamento della pace pubblica, delle scissioni e dell'indebolimento della compagine statale che dalle faide derivavano. Perciò Rotari dichiarò d'aver posto nelle sue leggi per i singoli reati composizioni maggiori di quelle fissate precedentemente ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO PENALE – H. BRUNNER – ROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDA (1)
Mostra Tutti

ROKOTOV, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKOTOV, Fedor Stepanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] Pietro III, ritratto di Caterina II (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo di Peterhof di 300 ritratti di donne della ... Leggi Tutto

ARIPERTO II, re dei Longodardi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto [...] Liutperto e contro Ansprando, difensore tenace dei diritti di lui. Liutperto, vinto in battaglia, fu ucciso; la stessa sorte subì Rotari, duca di Bergamo, che dava ombra al re, il quale, non potendo mettere le mani su Ansprando, rifugiatosi prima sul ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – LOTTA CONTINUA – LAGO DI COMO – LONGOBARDI – ALPI COZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longodardi (2)
Mostra Tutti

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] che i re longobardi disciplinarono in corporazioni e collegi, perpetuando forse schemi di classici sodalizî preesistenti. Editti di Rotari (634) e di Liutprando (713) si occupano infatti di questi maesiri comacini, consacrando in tal modo anche il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

FARA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] così del popolo longobardo, come degli altri popoli germanici. Sommamente istruttivo è, a questo proposito, il capitolo 177 dell'editto di Rotari, ove si prevede il caso del longobardo, che abbia ottenuto licenza dal re, di migrare cum fara sua e si ... Leggi Tutto
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – ITALIA MERIDIONALE – PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rotariano
rotariano agg. e s. m. (f. -a). – Del Rotary Club (v. rotary): un convegno r.; come sost., socio, membro del Rotary Club: un r., una r., una riunione di rotariani.
comacino
comacino (raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze di costruttori e scalpellini che nell’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali