• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [19]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Storia [9]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Fisica [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [2]

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] pravo i krestjanskaja reforma v proizvedenijach Saltykova (La servitù della gleba e la riforma agraria nelle opere di S.), Rostov sul Don 1906; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine, Mosca-Leningrado 1930; Ivanov-Razumink, M. E. Saltykov-Ščedrin, parte 1 ... Leggi Tutto

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] nel 1988 V. è stato per la prima volta in Italia con Sei personaggi in cerca d'autore, una serie di variazioni sul capolavoro pirandelliano che è forse la sua opera migliore e gli ha procurato grande fama in Occidente negli anni successivi, sull'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGANROG

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGANROG (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' * Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] , burro e semi oleosi. La maggior parte di queste merci viene avviata per via di mare a mezzo di piccole navi a Rostov sul Don. Discreto sviluppo hanno pure le industrie della pesca. Taganrog dà perciò l'impressione di città molto attiva e per la sua ... Leggi Tutto

SARJAN, Martiros Sergeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARJAN, Martiros Sergeevič Xenia Muratova Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] alla Scuola di pittura, di scultura e di architettura a Mosca (1897-1904). I suoi viaggi in Turchia, Egitto e Iran (1910-11, 1913) ebbero un grande ruolo nella sua formazione di pittore permettendogli ... Leggi Tutto

NOVOČERKASSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOČERKASSK (A. T., 71-72) Giorgio Pullè ERKASSK Città della Russia meridionale, inclusa nel territorio del Caucaso del Nord, situata sopra un ripiano collinoso, lambito su tre lati dall'Aksai, che [...] il passato i suoi vini spumanti, esportati a Mosca e Leningrado. Situata a circa 50 km. a NE. di Rostov sul Don, è stazione della linea ferroviaria sud-orientale, che unisce Mosca alla regione transcaucasica. Agl'inizî di questo secolo Novočerkassk ... Leggi Tutto

TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič Linguista, figlio di Sergej Nikolaevič Tr., nato a Mosca il 15 aprile 1890. Studiò a Mosca e Lipsia e nel 1916 prese a Mosca la libera docenza [...] in glottologia comparata che insegnò poi, come professore incaricato, a Rostov sul Don (1918-20) e a Sofia (1920-22). Nel 1922 ebbe a Vienna la cattedra di filologia slava. È altrettanto versato nelle indagini delle lingue caucasiche ( ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ROSTOV SUL DON – LINGUE SLAVE – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] si trovavano in una zona di operazioni militari, come per esempio l'Università russa di Varsavia, che fu trasferita a Rostov sul Don. Un professore di quella università, Josif Vladimirovič Romanovskij, che si trovava a Taškent, vi rimase ben oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] . Il 26 tutto il basso corso del Don era occupato. La città di Rostov, che era stata conquistata dai Tedeschi il la 6a armata e quindi più a sud, alla 4a armata corazzata. Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

Donez

Enciclopedia on line

Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] 1941 cominciò la reazione dei Sovietici, che riconquistarono Rostov e Char′kov, ma il bacino fu tutto rioccupato (giugno 1942) dai Tedeschi, che giunsero ad attestarsi sul Don. Lo abbandonarono definitivamente dopo la sconfitta di Stalingrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – STALINGRADO – CARBONIFERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donez (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] successi. Il 25 luglio l’armata di von Bock occupava Rostov; i nazisti potevano per la prima volta con forze massicce ci si avvicinava ai margini della grande ansa del Don, sul Don e fra il Don e il Volga la resistenza russa si faceva sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali