Polemista protestante (Haseldorf 1812 - Rostock 1889); prof. a Rostock (1850), lottò per l'indipendenza della Chiesa luterana dai vincoli dello stato, per cui fu destituito dalla sua cattedra (1859). Divenuto [...] poi deputato al parlamento tedesco, aderì al partito progressista ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Gottinga 1823 - Rostock 1894), prof. a Gottinga (1854) e a Rostock (1860); s'interessò specialmente delle origini del luteranesimo. Gli si riconosce il merito di avere contribuito [...] a individuare il moto valdese nel complesso delle eresie medievali (Die Waldenser im Mittelalter, 1851) ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Grevesmühlen 1562 - Rostock 1633). Professore (1604) di teologia all'univ. di Rostock. Seguace della scuola di Melantone, vivevano ancora in lui la tendenza all'indagine erudita e l'orientamento [...] etico dell'antico umanesimo. Nei suoi scritti polemizza con le autorità ecclesiastiche riformate del suo tempo di cui critica la tendenza alla disputa teologica a scapito della cura delle anime (De sacrosanto ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Grevesmühlen 1586 - Rostock 1629), nipote di Paul; prof. di teologia a Rostock (1614), per influsso dello zio sostenne vivacemente l'indirizzo biblico dei discepoli di Melantone dedicandosi [...] all'esegesi dei testi sacri. Pur attenendosi fondamentalmente in questa indagine alle basi filologiche, non negò il valore etico-religioso della Scrittura; tuttavia l'esplicita libertà con la quale, nelle ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico tedesco (Dresda 1880 - Ahrenshoop, Rostock, 1965), prof. a Kiel (1909), quindi a Monaco (1914) e a Lipsia (1916); studioso di storia e critica neotestamentaria, ha tra l'altro scritto [...] una Geschichte des neutestamentlichen Kanons (2 voll., 1907-1908) ed Evangelisches und katholisches Jesusbild (1927) ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Dorpat 1888 - Ahrenshoop, Rostock, 1945), figlio di Reinhold. Prof. di storia del dogma e della Chiesa a Königsberg (1920) e dal 1927 a Berlino, si è occupato di storia della teologia [...] e del misticismo (Zur Frage der Mystik, 1921; Theologie Luthers, 1929; Ideen zur Theologie der Geschichte, 1929; Menschwerdung und Geschichte, 1938) ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Lebus, Potsdam, 1493 - Lubecca 1567); dapprima francescano a Rostock, passò poi al luteranesimo; predicatore a Rostock (1528) e a Lubecca (1534), sottoscrisse (1556) la Confessione di [...] Vestfalia. Compose, contro cattolici e calvinisti, la formula di Lubecca (1560) e la Protestatio contra Synodum Tridentinum (1561) ...
Leggi Tutto
Storico e teologo tedesco (Amburgo 1448 - ivi 1517); rettore dell'univ. di Rostock (1482); fautore della riforma della Chiesa, aderì dapprima alla protesta di Lutero ma successivamente se ne distaccò. [...] Tra le opere: una storia dei Vandali (Vandalia, post., 1519), una dei Sassoni (Saxonia, post., 1520), una dei paesi scandinavi (Chronica regnorum aquilonarium Daniae, Sueciae et Norvegiae, post., 1546) ...
Leggi Tutto
Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza ...
Leggi Tutto
Ebraista e biblista tedesco (Reichenbach 1846 - Bonn 1936); prof. nelle università di Lipsia, Rostock e Bonn. Scrisse un'ampia grammatica storica della lingua ebraica, Historischkritisches Lehrgebäude [...] der hebräischen Sprache (3 voll., 1881-97), un dizionario ebraico e aramaico-tedesco (1910; 5a ed. 1931) e altre opere nel campo linguistico e letterario. Nella critica biblica combatté i risultati della ...
Leggi Tutto