SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] (Güstrow 1634) contenenti la descrizione di diversi medicamenti alchemici e, infine, la sua ultima opera, la Saccharologia (Rostock 1637) sulle proprietà dello zucchero.
Morì di un tumore nella città Mecklenburgense di Bützow il 2 ottobre 1637.
L ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le cliniche oculistiche di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli la docenza in ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] 7 apr. 1821.
Oltre ad articoli sparsi mi periodici (nei quali anche tradusse o compendiò lavori del celebre orientalista di Rostock, Olao Tychsen, suo intimo amico), si hanno di lui le seguenti opere principali: Museo Cufico Naniano...parte 1, Padova ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] della musicalità veneziana settecentesca, le composizioni del B. sono conservate soprattutto nelle biblioteche di Berlino, di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] di gloria adorno, aria per soprano e a solo di violino con due viole, due flauti, due oboe e quattro corni (Rostock, Biblioteca dell'università); Ah non lasciarmi, aria per soprano e strumenti, (Berlino-Dahlem, Staatsbibl.); Andante con moto per due ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lo Stigliani: Il Vaglio critico di Masoto Galistonida Terama sopra il "Mondo Nuovo" del cav. Tomaso Stigliani da Matera, in Rostock per Vuillelmo Vuallop, 1637 (in realtà, Treviso, per G. Righettini).
Dopo un soggiorno a Treviso di circa due anni, il ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Palazzo.
Nel 1798 si incaricò di correggere la traduzione di Olao Gerardo Tychsen, professore di lingue orientali a Rostock (ducato di Mecklenburg), della parte araba dell’iscrizione trilingue relativa alla clessidra di re Ruggero II per Palazzo ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] per Il Tempio di Melpomene su le rive dell'Alstra, Amburgo 1747; Sei cantate per soprano e quartetto (1754; ms. Rostock, Universitäts-Bibliothek, Mus. Saec. XVIII, 16); Tre arie per soprano e strumento (ms. presso il Conservatoire royal de musique di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] nasi.
Membro di società scientifiche italiane e straniere, nel 1932 fu nominato dottore honoris causa nella università di Rostock. Nel 1930 fondò la rivista internazionale Archivum chirurgiae oris, che cessò le pubblicazioni dopo la sua morte.
Ancora ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] quindici giorni tornarono a Vadstena.
Informati che a Lödöse si trovavano due navi che stavano per far vela l’una per Rostock e l’altra per l’Inghilterra, accompagnati da uno dei figli di Zuan Franco partirono da questo porto fluviale dello Götaälv ...
Leggi Tutto