• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Geografia [11]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Palazzo. Nel 1798 si incaricò di correggere la traduzione di Olao Gerardo Tychsen, professore di lingue orientali a Rostock (ducato di Mecklenburg), della parte araba dell’iscrizione trilingue relativa alla clessidra di re Ruggero II per Palazzo ... Leggi Tutto

SEQUENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUENZA Fausto GHISALBERTI * Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] ritmica medievale. Bibl.: P. A. Shubiger, Die Sängerschule St. Gallens, Einsiedeln 1858; K. Bartsch, Die latein. Sequenzen des Mittelalters, Rostock 1868; J. Kehrein, Lat. Seg. d. M. A., Magonza 1873; W.H.J. Weale, Analecta liturgica, Bruges 1889; J ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO DI SAN VITTORE – VENI SANCTE SPIRITUS – MARZIALE DI LIMOGES – ORIENTE BIZANTINO – TOMMASO DA CELANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUENZA (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] of the Inquisition of the Middle Ages, New York 1887, III, p. 103 segg.; H. Sachsse, Bernardus Guidonis Inquisitor und die Apostelbrüder, Rostock 1891; F. Tocco, Gli Apostoli e fra' Dolcino, in Arch. Stor. Ital., s. 5ª, XIX (1897); Orsini-Begani, Fra ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] per Il Tempio di Melpomene su le rive dell'Alstra, Amburgo 1747; Sei cantate per soprano e quartetto (1754; ms. Rostock, Universitäts-Bibliothek, Mus. Saec. XVIII, 16); Tre arie per soprano e strumento (ms. presso il Conservatoire royal de musique di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] nasi. Membro di società scientifiche italiane e straniere, nel 1932 fu nominato dottore honoris causa nella università di Rostock. Nel 1930 fondò la rivista internazionale Archivum chirurgiae oris, che cessò le pubblicazioni dopo la sua morte. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEPLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KEPLER, Johannes Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] 'ormai forte importo degli arretrati del suo stipendio. Ma nulla poté avere, se non l'offerta di un posto di professore a Rostock. Egli volle prima tentare ancora una volta di far valere i proprî diritti presso la dieta imperiale, che s'era nunita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEPLER, Johannes (5)
Mostra Tutti

ROTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI Enrico BESTA . Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] , ne aveva anche di proprî. V. anche longobardi: Diritto; liutprando. Bibl.: C. Turk, Die Langobarden und ihr Volksrecht, Rostock 1835; P. Merkel, Geschichte des langobardischen Rechts, Berlino 1850, trad. it., E. Bollati, Torino 1857; De Rozières ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay) Carmelo Scuto La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] F. Mommsen, Die Lehre von der Mora, in Beiträge zum Obligationenrecht, III, Brunswick 1855; F. Kniep, Die Mora des Schuldners, Rostock 1871-72; H. Siber, Interpellatio und Mora, in Zeitschrift der Savigny St. für Rechtsg., XXIX (1908), p. 47 segg.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di rimedi chemiatrici paracelsiani. Le critiche espresse da Joël nelle 37 tesi del De morbis hyperphysicis et rebus magicis (Rostock, 1580 e 1599) erano dirette quindi anche contro Thurneysser, giudicato, al pari di Paracelso, per nulla attendibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Mahnke 1991: Mahnke, Reinhard, Ludwig Matthiessen. Erster ordentlicher Professor der Physik an der Universität Rostock, "Beiträge zur Geschichte der Universität Rostock", 17, 1991, pp. 19-33. Oseen 1937: Oseen, Carl W., Allvar Gullstrand, "Kungliga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali