• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Geografia [11]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

BRAHE, Tyge

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] con cultori di astronomia, di matematiche e di astrologia si fecero sempre più frequenti e più stretti: a Wittenberg, a Rostock, a Basilea, ad Augusta egli proseguì le osservazioni, avvicinò i dotti, discusse con essi e si acquistò fama tale da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – TEORIA COPERNICANA – TAVOLE ALFONSINE – ERACLIDE PONTICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Tyge (1)
Mostra Tutti

MUFFAT, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFFAT, Georg Compositore, nato a Schlettstadt circa il 1645, morto a Passavia il 23 settembre 1704. Nel 1674 era organista del capitolo di Strasburgo; passò diversi anni a Parigi e a Roma, assimilando [...] , oltre che in una scelta, ad uso pratico, curata da J. Merkel. Bibl.: L. Stollbrock, Die Komponister Georg u. Gottlieb M., Rostock 1888; E. v. Werra, G. u. C. M., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, 1893; H. J. Knoll, Die Klavier- und Orgelwerke von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFFAT, Georg (1)
Mostra Tutti

GLANVILL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

GLANVILL (o Glanvil), Joseph Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Plymouth nel 1636 e morto a Bath il 4 novembre 1680. Dal 1672 fu cappellano di corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale [...] , pubblicato postumo a Londra nel 1681, ristampato con aggiunte da H. More nel 1682 e tradotto in tedesco nel 1701). Bibl.: F. Greenslet, J. G., New York 1900; N. Petruscu, Gl. u. Hume, Rostock 1911; H. S. e J. M. L. Redgrove, J. G., Londra 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLANVILL, Joseph (2)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di A. Hollnagel e della regione di Ueckermünde di A. Hellmundt. Dei Beiträgen zur Ur- und Frühgeschichte der Bezirke Rostock, Schwerin und Neubrandenburg sono stati pubblicati due volumi: E. Schuldt, Die slawischen Burgen von Neu-Nieköhr - Walkendorf ... Leggi Tutto

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] , Chemie Halle; 1 Waggonbau Dessau, EHW Thale, Wismut Karl-Marx-Stadt, Einheit Dresda, Chemie Lipsia, Union Berlino, Hansa Rostock Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Gerd Müller (7 volte) Giocatore con il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Tycho Brahe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] , progettare e costruire strumenti astronomici, che formeranno la sua straordinaria collezione. Studia a Wittenberg, Lipsia e a Rostock; qui perde una parte del naso in un duello – probabilmente dopo una disputa su questioni di matematica. Torna ... Leggi Tutto

SCHADOW, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHADOW, Gottfried Martin Weinberger Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] . La stessa differenza passa fra i monumenti al generale Ziethen (1791, Deutsches Museum, Berlino) e quelli a Blücher (1819, Rostock) e a Lutero (1821, Wittenberg). Negli ultimi anni lo Sch. si occupò molto della teoria dell'arte, scrivendo tra altro ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus) Alessandro Olivieri Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] le invenzioni dell'alfabeto e dell'esametro dattilico. I frammenti furono raccolti da O. Kern, De Musaei Atheniensis fragmentis (Index Rostock, 1898), poi da H. Diels, Die Fragmente der Vor sokratiker (II, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 179-184; v. p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (1)
Mostra Tutti

FALK, Johannes Daniel

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato a Danzica il 28 ottobre 1768, morto a Weimar il 14 febbraio 1826. Di scarso rilievo sono le sue liriche, tranne qualche breve Lied, e i suoi tentativi drammatici (Amphitryon, 1804, [...] 1912. Su F. e Goethe e sulla veridicità di parte dei ricordi, v. S. Schulze, Falk u. Goethe, Halle 1900; E. Witte, Falk u. Goethe, Rostock 1912; A. Tille, in Funde u. Forschungen, Festgabe f J. Wahle, Lipsia 1921, H. Diersch, J. F., Weimar 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – DANZICA – ROSTOCK – LIPSIA – GOETHE

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Drang. Parimenti di carattere autobiografico è l'altro suo romanzo Andreas Hartkopf (1786). Bibl.: M. Dessoir, K. P. M. als Ästhetiker, Naumburg e Berlino 1889; H. Glogau, Anton Reiser, Marburgo 1903; K. Kindt, Die Poetik von K. Ph. M., Rostock 1924. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali