HUETER, Karl
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Marburgo il 27 novembre 1838, morto a Greifswald il 12 maggio 1882. Laureatosi in medicina a Kassel nel 1858, frequentò le cliniche di Berlino, di Vienna, [...] ottenne la libera docenza in chirurgia; alla morte di G. Simon ebbe nel 1868 la direzione della clinica chirurgica di Rostock, che tenne fino alla morte; in questo ultimo fecondissimo periodo fu anche deputato al Reichstag; nel 1872 fondò la Deutsche ...
Leggi Tutto
Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] . Socio straniero dei Lincei (1910). I due figli di Oscar, Günther (Jena 1888 - Halle 1970), prof. di anatomia comparata a Rostock e poi a Halle, e Paula (Berlino 1889 - Villingen 1983), prof. di biologia a Berlino, poi a Halle, si sono occupati ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui [...] e Χῖος specialmente nella pronuncia più tarda) in tali attribuzioni.
Bibl.: H. v. Arnim, De A. perip. apud Philodemum Vestigiis, Rostock 1900; C. Jensen, A. v. K. bei Philodem, in Hermes, XLVI (1911), pp. 393-406; e cfr. l'appendice bibliografica ...
Leggi Tutto
LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von (anche Leuenstern, Mathäus Leonastro de Longueville Napolitanus)
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 20 aprile 1594 a Neustadt, morto il 16 aprile 1648 a Breslavia. [...] , 1646) e musiche sacre su testi tedeschi e latini.
Bibl.: H. Steinitz, Ueber das Leben und die Komposition des M. A. v. L., diss. di laurea, Rostock 1892; P. Epstein, M. A. v. L.s weltliche Lieder, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, X vi (1928). ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] retroterra senza confronto più densamente popolato ed economicamente più evoluto e coi porti più attivi (Stettino, Sassnitz, Lubecca, Rostock, Königsberg, ecc.), l'Unione Sovietica non disponeva, fino al 1939, se non di un minuscolo tratto di costa ...
Leggi Tutto
GEMINO (Γεμῖνος, Gemĭnus) di Rodi
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico, astronomo, commentatore, fiorì verso il 70 a. C. Fu stoico e visse probabilmente al tempo di Posidonio, le cui dottrine meteorologiche [...] scientifico, Milano 1932; H Diels, Doxographi Graeci, 2ª ed., Berlino 1929; Fr. Malchin, De auctoribus quibusdam qui Poseidonii libros meteorologicos adhibuerunt, Rostock 1893; F. Pfeiffer, Studien zur antiken Sternglaube, Lipsia 1916, p. 54 segg. ...
Leggi Tutto
FRAUENSTÄDT, Julius
Filosofo tedesco, nato il 17 aprile 1813 a Bojanowo (Posnania), morto a Berlino il 17 gennaio 1879. Hegeliano nei suoi primi scritti, divenne poi, conosciuto lo Schopenhauer, il più [...] , Lipsia 1863; E. v. Hartmann, Neukantianismus, Schopenhauerianismus und Hegelianismus, Berlino 1877, p. 332 segg.; C. Peters, Willenswelt und Weltwille, Lipsia 1883; H. Borger, J. Fr., sein Leben, seine Schriften u. seine Philosophie, Rostock 1911. ...
Leggi Tutto
NICOLAI (Nikolai), Philipp
Teologo e poeta luterano, nato il 10 agosto 1556 a Mengeringhausen nel Waldeck, morto il 26 ottobre 1608 ad Amburgo.
Fino da giovane si esercitò nella poesia e nella musica, [...] (Francoforte 1599); Theoria vitae aeternae (1606); è da ricordarsi contro il cattolicismo De anthchristo romano (postumo, Rostock 1609). Delle sue poesie religiose divennero popolarissime le due: Wie schön leuchtet der Morgenstern, e Wachet auf ...
Leggi Tutto
HOME, Henry, lord Kames
Guido Calogero
Giurista e filosofo inglese, nato a Kames (nel Berwickshire, in Scozia) nel 1696, morto a Edimburgo il 27 dicembre 1782. Avvocato brillante e giurista esperto, [...] Woodhouselee), Memoire of the Life and Writings of H. H. of K., voll. 2, Edimburgo 1807-10; J. Wohlgemuth, H. H.s Ästhetik, Rostock 1893; W. Neumann, Die Bedeutung H.s für die ısthetik, ecc., Halle 1849; J. Norden, Die Ethik H. H.s, Halle 1895; K ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] . La dottrina dell’ente si fonda sulla coppia nihil-essentia.
Fondatore della scolastica luterana è considerato Cornelius Martini. Docente a Rostock, ritiene che lo studio della filosofia sia utile per la teologia: la conoscenza è la via che porta lo ...
Leggi Tutto