THÜNEN, Johann Heinrich von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] , Über J. H. v. Th.s naturgemässen Lohn und Zinsfuss in isolierten Staate, Gottinga 1867; H. Schumacher, J. H. v. Th., 2a ed., Rostock 1883; H. L. Moore, V. Th.s theory of natural wages, in Quarterly Journal of economics, IX (1894-95), pp. 291-304 e ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] (Güstrow 1634) contenenti la descrizione di diversi medicamenti alchemici e, infine, la sua ultima opera, la Saccharologia (Rostock 1637) sulle proprietà dello zucchero.
Morì di un tumore nella città Mecklenburgense di Bützow il 2 ottobre 1637.
L ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] . Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai Norvegesi gli stessi ...
Leggi Tutto
HARTLEY, David
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] ., voll. 3, Londra 1801, con un'introduzione biografica del figlio, D. H. il giovine: trad. tedesca di von Spieren, Rostock e Lipsia 1772-73; trad. francese dell'abate Jurain, Reims 1795), sua opera capitale. Continuatore del Locke, il H. approfondì ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] per la sua politica diretta verso il Sud, con la quale mirava a ristabilire la potenza della Danimarca. Egli conquistò Rostock, si fece riconoscere sovrano di Lubecca, e in ultimo riuscì ad essere dichiarato dall'imperatore Alberto I d'Austria ...
Leggi Tutto
STOBBE, Johann Ernst Otto
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologia classica all'università di Königsberg, ma ben [...] Zur Geschichte des deutschen Vertragsrechts; nel 1856 fu professore straordinario a Gottinga, nel 1857 ordinario a Erlangen; passò quindi a Rostock e a Breslavia e nel 1871 a Lipsia. Il suo nome è ricordato fra i migliori germanisti del secolo XIX ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scienziati e scrittori tedeschi. Matthäus, nato a Waltershausen nel 1757, naturalista e fondatore della scuola forestale di Dreissigacker presso Meiningen, dove morì il 23 febbraio 1822, [...] Meiningen 1835-38, voll. 4); il figlio di questo, Reinhold, nato a Meiningen il 12 ottobre 1833, fu germanista, professore a Jena e dal 1871 a Rostock, dove morì il 5 ottobre 1894, e editore di testi, come il Tristano di Goffredo di Strasburgo, ecc. ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le cliniche oculistiche di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli la docenza in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] distrutte dalla guerra. Riorganizzati i centri urbani delle più importanti città, si impiantano i nuovi quartieri residenziali di Rostock e si realizzano le nuove città di Hoyeswerde (R. Paulick), Schwedt (Paulick) e Halle-Neustadt (Paulick e altri ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] fondazione della Hansa. Ma una importanza assai maggiore ha acquistata l'unione delle sei civitates maritimae, Lubecca, Rostock, Stralsunda, Wismar, Amburgo, Luneburgo, la quale compare come un'istituzione permanente fin dagli ultimi decennî del sec ...
Leggi Tutto