• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Geografia [11]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

LEIST, Burkard Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIST, Burkard Wilhelm Emilio Albertario Giurista, nato il 12 luglio 1819 a Westen, morto a Jena il 31 dicembre 1906. Dopo avere studiato diritto nelle università di Gottinga, Heidelberg, Berlino, nel [...] 1846 fu nominato ordinario a Basilea, donde passò nel 1847 a Rostock e nel 1853 a Jena. Movendo dal diritto romano, si volse poi a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indoeuropei. Le quattro opere: Der römische Erbrechtsbesitz, ... Leggi Tutto

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWERIN (XXXI, p. 141) Bruno NICE Città (92.000 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica Tedesca, nel Meclemburgo, capol. di un distretto (8620 km2 con 630.000 ab. nel 1958, corrispondenti a 73 ab. [...] per km2), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Neubrandenburg, Potsdam, Magdeburgo, nonché con la Repubblica Federale Tedesca (Schleswig-Holstein e Sassonia Inferiore). Nella parte occidentale del distretto (Hagenow) si è sviluppata la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – MAGDEBURGO – AMBURGO – POTSDAM – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWERIN (2)
Mostra Tutti

Erik VI re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (1274-1319) di Erik V, succedette nel 1286 al padre. Fece prigioniero l'arcivescovo di Lund, Jens Grand, attirando su di sé la scomunica di Bonifacio VIII, cui però nel 1303 si sottomise. Mirò a [...] ristabilire l'impero baltico di Valdemaro II, conquistò Rostock (1312) e divenne signore di Lubecca e delle terre a nord dell'Elba. Intervenuto anche nelle discordie interne fra il re Birger e il duca Erik di Svezia, lasciò alla sua morte il paese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – BONIFACIO VIII – VALDEMARO II – SCOMUNICA – LUBECCA

WESTPHAL, Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Joachim Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] (1536), Basilea, Heidelberg, Strasburgo, Tubinga (1536), Wittenberg (1537), nel 1540 fu chiamato a Rostock come professore di teologia e come pastore capo ad Amburgo, dove, nel 1562, assunse le funzioni di soprintendente. Luterano intransigente, è ... Leggi Tutto

GOETTE, Alexander Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETTE, Alexander Wilhelm Pasquale Pasquini Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] di medico; poi fu assistente alla cattedra di zoologia nell'università di Rostock e nel 1886 ritornò nuovamente a Strasburgo. Classiche sono le sue ricerche sulla colonna vertebrale dei Pesci ossei e sullo sviluppo degli Anfibî. Opere principali: ... Leggi Tutto

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von Joseph Engert Teologo protestante, nato il 21 dicembre 1810 a Norimberga, morto il 20 dicembre 1877 a Erlangen; nel 1832 insegnante nel ginnasio di Erlangen, nel [...] 1838 libero docente di teologia, nel 1841 professore straordinario (Erlangen), nel 1842 ordinario a Rostock, dal 1845 a Erlangen. La scuola da lui creata (scuola di Erlangen) ebbe notevole influenza sulla teologia protestante e sulla dottrina della ... Leggi Tutto

FRIEDERICHSEN, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDERICHSEN, Max Geografo e viaggiatore vivente, figlio di Ludwig, anch'egli cultore della geografia, nato ad Amburgo il 21 giugno 1874. Compì un viaggio in Russia nel 1907, e uno, più importante, [...] nei T'ien-shan e nell'Ala-tau nel 1902. Professore di geografia dal 1906 a Rostock, poi a Berna, a Greifswald e a Königsberg, è oggi insegnante nell'università di Breslavia. Oltre ai risultati dei suoi viaggi (soprattutto Forschungsreisen in der ... Leggi Tutto

PONFICK, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PONFICK, Emil Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] presso F. D. v. Recklingausen, fu assistente di R. Virchow a Berlino, nel 1873 professore di anatomia patologica a Rostock, nel 1876 a Gottinga, nel 1878 a Breslavia. Sono molto importanti i suoi lavori sull'emoglobinuria, sulla trasfusione sanguigna ... Leggi Tutto

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUBRANDENBURG (XXIV, p. 691) Bruno NICE Città (27.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. dell'omonimo distretto (10.951 km2 con 676.200 ab. nel 1956, pari a 62 ab. per km2), [...] istituito nel 1952 in seguito allo smembramento del Meclemburgo (v.), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Schwerin, Potsdam, Francoforte s. O., nonché con la Polonia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – SCHWERIN – POTSDAM – POLONIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali