THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] mit Staatspapieren, Gottinga 1835, Das Handelsrecht (voll. 3, Gottinga e Lipsia 1841-80); Volksrecht, Iuristenrecht (Rostock 1846), Einleitung in das deutsche Privatrecht (Gottinga 1851), Actienunrecht (Lipsia 1877), Theaterprozesse (Gottinga 1880 ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Olaus (latinizzato da Olof Måsson)
Giuseppe Gabetti
Umanista, storico, cartografo svedese, nato a Linköping nell'ottobre del 1490, morto a Roma il i° agosto 1557: fratello di Iohannes. Fra il [...] 1510 e il 1517 studiò a Rostock e in altre università tedesche. Impiegato per alcuni anni presso la nunziatura pontificia, nel 1524 fu inviato da Gustavo Vasa in missione a Roma, per trattare della nomina dei nuovi vescovi. Dopo il trionfo della ...
Leggi Tutto
KERN, Otto
Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Schulpforta il 14 febbraio 1863. Studiò a Berlino e Gottinga; viaggiò in Italia, Grecia e Asia Minore (scavi di Magnesia); libero docente [...] a Berlino nel 1894, divenne professore a Rostock (1897, ordinario 1900) e Halle (1907); nel 1925-26 fece nuovi viaggi in Grecia e in Oriente; nel 1931 fu esonerato dall'insegnamento.
Il K. si è dedicato in prevalenza allo studio delle antichità ...
Leggi Tutto
SELLIN, Ernst
Alberto Vaccari
Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] Testamento. Fu professore nelle università di Erlangen (1894), Vienna (1897), Rostock (1908), Kiel (1914), Berlino (1921-1934). Dal 1899 al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, ...
Leggi Tutto
MADELUNG, Otto
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] nel 1882 ebbe la clinica chirurgica di Rostock, succedendo a F. Trendelenburg, nel 1894 quella di Strasburgo.
Portò un notevole contributo in diversi campi della chirurgia, particolarmente in quello delle lussazioni e delle fratture, della chirurgia ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Nauendorf, Sassonia-Anhalt, 1776 - Zurigo 1850), prof. (1827) a Halle; prese viva parte alle discussioni del tempo su questioni ecclesiastiche. Suo figlio Karl Friedrich August (Steinbach [...] 1801 - Giessen 1846) fu esegeta neotestamentario, di tendenza razionalista, professore a Lipsia (1825), Rostock (1826), Giessen (1841); collaborò con I. G. B. Winer alla Grammatik des neutestamentlichen Sprachidioms (1822) e scrisse commenti (a ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Franz
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 16 febbraio 1832 a Rothenburg, morto a Berlino il 12 dicembre 1910. Seguì a Berlino la scuola di L. Traube e di B. R. K. Langenbeck, il fondatore della [...] chirurgia tedesca moderna. Insegnò a Rostock, a Gottinga; nel 1895 passò nella "Charité" di Berlino a sostituire K. v. Bardelens. Egli fu con K. Thiersch,T. Billroth, A. W. Volkmann, E. Bergmann uno degli uomini più rappresentativi della ...
Leggi Tutto
HERBIG, Gustav
Giacomo Devoto
Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professore ordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); poi fu attratto dal Pauli e dal Danielsson ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] fu assistente alla clinica universitaria di Rostock. Si diede poi alla pratica medica a Francoforte e soggiomò diverso tempo, a scopo di istruzione e di perfezionamento a Vienna (1858), in Italia, a Parigi (1860), dove si mise in rapporto con ...
Leggi Tutto
KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann
Gaetano Cesari
Musicologo, nato in Olbernhau (Sassonia) nel 1848, morto presso Berlino il 12 maggio 1924. Dopo avere studiato musica e filologia in Lipsia, si dedicò [...] dapprima all'insegnamento del canto corale, poi fu direttore d'orchestra a Rostock e a Lipsia. Ma l'inclinazione sua agli studî di storia musicale e la predilezione per i problemi riguardanti l'educazione musicale lo decisero a dedicarsi ...
Leggi Tutto