NEELSEN, Friedrich
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] patologica a Rostock, nel 1885 prosettore nell'ospedale di Dresda.
È notissimo per i suoi studî sulla colorazione del bacillo tubercolare (aggiunse la fucsina alla soluzione di violetto di metile proposta da F. Ziehl), dai quali è derivato il ...
Leggi Tutto
Famiglia di studiosi e scrittori tedeschi. Matthäus (Waltershausen 1757 - Dreissigacker, Meiningen, 1822) fondò la scuola forestale di Dreissigacker, e scrisse di botanica e di zoologia; il nipote Ludwig [...] (Weimar 1801 - Meiningen 1860) fu romanziere e folclorista; il figlio di questo, Reinhold (Meiningen 1833 - Rostock 1894), fu germanista, prof. a Jena e a Rostock, editore di testi, fra cui il Tristano di Goffredo di Strasburgo. ...
Leggi Tutto
KRANTZ, Albert
Storico tedesco, nato ad Amburgo e vissuto tra il 1450 e il 1517. Dotto in diritto, teologia e storia, fu professore di filosofia e di teologia e infine rettore (1482) dell'università [...] di Rostock. Lettore di teologia e canonico ad Amburgo fin dal 1493, incaricato dal senato della città d'importanti missioni, nel 1508, come decano del capitolo della cattedrale, incominciò a occuparsi con zelo della riforma della chiesa e dei costumi ...
Leggi Tutto
WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] Kiel e Rostock, dove nel 1906 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. Nel 1910 è stato nominato professore straordinario, nel 1911 ordinario; nel 1927 è stato chiamato a Breslavia; esonerato, nel 1934 è stato chiamato a Costantinopoli.
I suoi ...
Leggi Tutto
GARRÈ, Karl
Mario Donati
Chirurgo, nato il 12 dicembre 1856 a Ragaz (Svizzera), morto il 6 marzo 1928 in Orotava (Teneriffa). Allievo di T. Kocher, A. Socin e P. v. Bruns, insegnò clinica chirurgica [...] a Rostock, quindi dal 1901 a Königsberg, dal 1905 a Breslavia e dal 1907 in poi a Bonn. La sua opera scientifica è molto vasta.
Pubblicò e diresse varî trattati: sulla chirurgia polmonare con H. Quincke; sulla chirurgia dei reni con O. Ehrhardt; ...
Leggi Tutto
MERKEL, Friedrich
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] Das Mikroskop und seine Anwendmg (Monaco 1875); Über die Endigungen der sensiblen Nerven in Haut der Nerbeltiere (Rostock 1880); Handbuch der topographischen Anatomie (Brunswich 1885-1907); Die Anatomie des Menschen (Wiesbaden 1913-18). Insieme con ...
Leggi Tutto
KAHL, Wilhelm
Emilio Albertario
Giurista, nato il 17 giugno 1849 a Kleinhenbach, morto il 14 maggio 1932. Studiò a Erlangen e a Monaco: quivi addottoratosi nel 1876, fu chiamato nel 1879 all'insegnamento [...] nell'università di Rostock: nel 1883 fu professore a Erlangen, nel 1888 a Bonn, nel 1895 a Berlino.
Tra le sue opere sono specialmente da segnalare: Die Selbstständigkeitsstellung der protestantischen Kirche in Bayern, Erlangen 1874; Über die ...
Leggi Tutto
SCHUPP (Schuppius), Johann Balthasar
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Giessen il 1° marzo 1610, morto ad Amburgo il 26 ottobre 1661. Nel 1625 s'iscrisse nell'università di Marburgo, per studiarvi [...] filosofia e teologia. A Rostock ottenne il grado di magister nel 1631, e iniziò anche la sua carriera didattica, interrotta dai tumulti di guerra. Insegnò poi all'università di Marburgo fino al 1646. Nel 1648 tenne, nel duomo di Osnabrück, la predica ...
Leggi Tutto
HUSCHKE, Philipp Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 26 giugno 1801 a Münden, morto a Breslavia il 7 febbraio 1886. Studiò diritto a Gottinga e a Berlino. Doctor iuris nel 1821 a Gottinga, fu [...] professore ordinario a Rostock nel 1824, a Breslavia nel 1827. Fu uomo di studio e d'azione e la sua attività di studioso fu molto varia. Ma gli studî romanistici, nei quali dimostra una larga dottrina storica e filologica, resero particolarmente ...
Leggi Tutto
HEGEL, Karl von
Fedor Schneider
Storico, nato a Norimberga il 7 giugno 1813, da Giorgio (v.), morto a Erlangen il 6 dicembre 1901. Studiò storia a Berlino e Heidelberg, divenne nel 1841 professore straordinario [...] nell'università di Rostock, ordinario nel 1849, e come tale passò nel 1856 a Erlangen, dove rimase fino alla morte.
I più importanti lavori del H. si riferiscono alla storia delle città nel Medioevo. Da notarsi specialmente la sua Geschichte der ...
Leggi Tutto