SOMMER, Ferdinand
Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 [...] a Monaco.
Si rivelò forte latinista specialmente con quel "manuale" che da tre decennî è strumento indispensabile a chiunque esplora o insegna la storia della lingua latina. Scrisse di fonetica greca e ...
Leggi Tutto
Predicatore tedesco (Münster 1431 o 1432 - Niesink 1504); entrato nella casa dei "Fratelli della vita comune" a Münster (1451), fu poi a Rostock, quindi rettore a Deventer (1475) e nel monastero femminile [...] di Niesink (1481). Per i suoi sermoni e trattati è uno dei migliori rappresentanti della Devotio moderna ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] alla mappatura sistematica dei siti industriali della Germania con una particolare attenzione ai luoghi abbandonati e a quelle aree dove si era resa più evidente la crisi del mondo fordista e sono stati ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] soggiornò ad Amsterdam, studiandovi lingue orientali. Ma il suo interesse predominante fu la riforma dell'insegnamento. Si chiamò da sé sempre Didacticus. Fattosi banditore d'una riforma, che circondò ...
Leggi Tutto
Penalista, nato a Norimberga il 27 giugno 1847, morto a Monaco il 29 febbraio 1920. Professore dal 1877 a Rostock e dal 1886 a Monaco, partecipò attivamente anche ai lavori preparatorî del codice penale [...] collaborarono molti fra i maggiori giuristi del tempo.
Opere principali: Ueber das Vermögen im juristischen Sinn, Rostock 1879; Deutsches Strafprozessrecht, Berlino 1898; Beiträge zur Kritik des Vorentwurfes zu einem deutschen Strafgesetzbuch, Lipsia ...
Leggi Tutto
MAASSEN, Friedrich
Anna Maria Ratti
Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, ...
Leggi Tutto
JUNG (Jungius), Joachim
Giuseppe Montalenti
Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] 'opera di Linneo. Delle altre sue opere si citano: Theses ex universa philosophia (Giessen 1608); Geometria empirica (Rostock 1627); De principiis corporum naturalium (Amburgo 1642); Mineralia (Amburgo 1689); Historia vermium (Amburgo 1691). Altre si ...
Leggi Tutto
KNIEP, Ferdinand
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato il 30 marzo 1830 a Wismar, morto a Jena il 18 dicembre 1920. Promosso doctor iuris nel 1855 a Rostock, esercitò l'avvocatura in Wismar e fu libero docente [...] p. 416).
Opere: Einfluss der bedingten Novation, ecc., Wismar 1860; Die Mora des Schuldners, ecc., voll. 2, Rostock 1872; Vacua possessio, Jena 1886; Praescriptio und Pactum, Jena 1891; Societas publicanorum, Jena 1896; Der Rechtsgelehrte Gaius, Jena ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Eduard
Giorgio Levi Della Vida
Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn.
La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] Lehrgebäude der hebr. Sprache (Lipsia 1881-97, voll. 3), immensa e minuziosa analisi dell'ebraico biblico, ancora oggi preziosa come raccolta di materiale, benché superata dal punto di vista della linguistica ...
Leggi Tutto
WERNICKE (Warnecke), Christian
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] dopo un prolungato soggiorno all'estero (Francia, Olanda, Inghilterra) nel 1696, vi trovò in pieno rigoglio la letteratura barocca. Già nel suo primo libro di epigrammi (Überschrifften, 1697), ma più ancora ...
Leggi Tutto