MERULA (van Merle), Paolo
Roberto Almagià
Storico e geografo olandese, nato a Dordrecht il 19 agosto 1558, morto a Rostock il 20 luglio 1607. Dopo aver compiuto viaggi di studio in Italia, in Francia, [...] in Germania e in Inghilterra, si stabilì a L'Aia, ma presto passò a Leida dove nel 1592 successe a Giusto Lipsio nella cattedra universitaria di storia e nel 1598 nell'ufficio di bibliotecario.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Eduard
Filologo, nato a Kiel il 22 agosto 1858, professore di filologia classica in varie università tedesche, da Rostock (1887) a Monaco (sino al 1929).
La vasta sua produzione abbraccia i [...] più svariati campi della letteratura classica, specie greca: edizione degli scolî ad Euripide (Berlino 1887-1891), studî sul romanzo greco (1896), ediz. della Storia Ecclesiastica di Eusebio (Lipsia 1903-1909), ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nel Meclemburgo, a 15 km. a E. di Rostock, a 6 km. dalla riva del mare (Baltico), a 30 m. s. m. Conta circa 5500 ab. Il convento dei cisterciensi di Doberan è uno dei più importanti [...] della Germania settentrionale.
La chiesa attuale, incominciata alla fine del sec. XIII e terminata nel 1368, è una basilica a tre navate in mattoni, con un transetto a bracci molto prolungati. Nell'interno, ...
Leggi Tutto
Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia a Rostock.
I suoi studî più importanti sono quelli che si riferiscono alla meccanica dello sviluppo, ai problemi della rigenerazione e ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di storia del pensiero e storiografia dell'antichità (Metz 1900 - Feldafing, Monaco di B., 1985), prof. univ. a Rostock (1933), poi, dal 1936, in diverse università degli Stati Uniti, [...] quindi dal 1954 di nuovo in Germania (Berlino, Monaco). Tra le opere: Pythagorean politics in Southern Italy (1940); The theory of the mixed constitution in antiquity (1954), ampio studio su Polibio; Die ...
Leggi Tutto
TAUSEN, Hans
Riformatore danese, nato a Birkende nel 1494, morto l'11 novembre 1561. Fu dapprima religioso e studiò a Rostock (1516-1520) e a Wittenberg (1523-1524), dove accettò i principî della riforma [...] luterana che diffuse in Danimarca, per cui fu detto il Lutero danese. Fu predicatore nella chiesa di San Nicola a Copenaghen, professore d'ebraico nella rinnovata università di Copenaghen (1537), vescovo ...
Leggi Tutto
TSCHERNING, Andreas
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato il 18 novembre 1611 a Bunzlau (Slesia), morto il 27 settembre 1659 a Rostock, dove dal 1644 era stato professore di poetica.
La sua poetica (Unvorgreiffliches [...] Bedencken über etliche Missbräuche in der deutschen Schreib- und Sprachkunst insonderheit der edlen Poeterey, 1658) non è un'opera sistematica, ma un manuale a scopi pratici che contiene in appendice una ...
Leggi Tutto
ZWEIG, Arnold
Romanziere e drammaturgo tedesco, nato a Glogau il 10 novembre 1887. Studiò nelle università di Breslavia, Monaco, Berlino, Rostock, Gottinga e Tubinga, nell'intento, poi abbandonato, di [...] dedicarsi alla filologia e alla storia della letteratura. Durante la guerra mondiale visse prima per qualche tempo in Francia, in Ungheria e in Serbia; poi rimase per tredici mesi dinnanzi a Verdun; in ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Breslavia 1877 - Königsberg 1944). Lavorò (1903-08) all'Istituto storico prussiano a Roma e insegnò quindi alle univ. di Rostock (1913), Kiel (1915), Gottinga (1922), Monaco (1929) e Berlino [...] (1936). Editore del Handbuch der deutschen Geschichte (dal 1935). S'interessò principalmente di storia inglese (Eng land und die katholische Kirche unter Elisabeth und den Stuarts, 1911) e della figura ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Norderney il 4 settembre 1881. Insegnò storia dell'arte nelle università di Karlsruhe, Rostock, Colonia, Berlino, Francoforte.
I suoi lavori riguardano soprattutto la storia dello [...] stile barocco e dell'urbanistica. Fra essi sono: Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, 1915 (pubblicato nella collezione, da lui diretta, del Handbuch der Kunstwissenschaft, ...
Leggi Tutto