• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita palmate, becco più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 cm. Migratore e gregario, vive in zone palustri, stagni e lagune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

siciliana, razza

Enciclopedia on line

siciliana, razza Razza di cavalli di origine orientale, diffusa e allevata in Sicilia, resistente alla fatica e alle andature rapide. Di forme angolose, ha statura compresa tra 1,42 e 1,54 m, con estremità [...] : quella di pianura o modicana, la più pregiata, la mezzalina e la montanina. I bovini s. hanno forme massicce, mantello rosso, attitudine al lavoro. Razza di pecore a mantello bianco (talvolta scuro o nero) con testa macchiata di nero ai lati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

takahe

Enciclopedia on line

takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, [...] e sopravvive in piccole popolazioni, in lieve incremento. Di dimensioni medie, terricolo e incapace di volare, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, becco forte di colore rosso acceso. Il t. dell’Isola del Nord (Porphyrio mantelli) è estinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – NUOVA ZELANDA – GRUIFORMI – ENDEMICHE – PIUMAGGIO

Scorpeniformi

Enciclopedia on line

Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità. Nel Mediterraneo sono comuni alcune specie del genere Scorpaena: lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa; v. fig.), di colore rossastro con piccole macchie scure, che raggiunge 40-50 cm di lunghezza; e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – OPERCOLO – VIVIPARI

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] , che nella parte settentrionale della sua area di distribuzione appartiene a un complesso mülleriano a colorazione rosso-nera comprendente varie specie di lepidotteri, coleotteri ed emitteri e nella parte meridionale a un complesso mülleriano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] Alpheus, Crangon (fig. 1), Heteropenaeus, Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie marine di Decapodi Penoidei: Aristeus antennatus e Aristomorpha foliacea, apprezzate come alimento. G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] , Trichostomata, Cryptostomata. Fra gli Eupoda, i Donacini racchiudono specie dai vivaci colori; i Criocerini, vivacemente colorati di rosso e d’azzurro sono talora dannosi a piante coltivate. Fra i Cyclica: le grosse Timarcha, il ricchissimo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

segugio

Enciclopedia on line

segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] . S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media taglia, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sulla faccia), o nero focato (meno comune l’unicolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANE DI SANT’UBERTO – BRACCHETTO – ODORATO – LEPRE

picchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] (Picus canus), il p. nero (Dryocopus martius; fig. B), il p. rosso maggiore (Dendrocopos maior; fig. C), il p. rosso mezzano (Dendrocopos medius), il p. rosso minore (Dendrocopos minor), il p. dorsobianco (Dendrocopos leucotos) e il p. tridattilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – TORCICOLLO – PICIFORMI – CORTECCIA – SITTIDI

Triglidi

Enciclopedia on line

Triglidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Scorpeniformi. Hanno corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pettorali ampie e divise in due parti. [...] vivono specie del genere Trigla (v. fig.), volgarmente chiamate capponi o gallinelle, con il profilo del muso più o meno obliquo e i tre raggi più ventrali delle pettorali liberi, digitiformi; sono di colore rosso o brunastro; raggiungono 30-60 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – BENTONICI – SQUAME
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali