• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

limanda

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi (fig.). Limanda limanda è diffusa nel Mare del Nord, lunga circa 30 cm, raggiunge i 2-3 kg. Ha squame ruvide, dentate, irregolari, pinna dorsale [...] provvista superiormente di una linea arcuata, la faccia superiore è rosso-marrone o grigio-verdastra, con macchie irregolari, quella inferiore bianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – LIMANDA LIMANDA – PESCI OSTEITTI – PLEURONETTIDI – MARE DEL NORD

Oriolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati [...] da notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso e nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, il rigogolo (Oriolus oriolus), diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ORIOLUS ORIOLUS – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INSETTIVORI

carassio

Enciclopedia on line

Genere (Carassius) di Pesci Teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei Ciprinidi. Il c. comune (Carassius carassius; v. fig.) di color bruno giallastro, lungo fino a 20 cm, è diffuso in Europa, piuttosto [...] raro in Italia. Il c. dorato o pesce rosso (Carassius auratus) proviene dal sud asiatico; allevato dai Cinesi fin dai primi secoli dell’era volgare, si diffuse poi in Giappone e fu importato in Europa dai Portoghesi nel 17° secolo. Ha dato luogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA VOLGARE – TELEOSTEI – CIPRINIDI – GIAPPONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carassio (1)
Mostra Tutti

casuàrio

Enciclopedia on line

casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la [...] testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio si occupa della cova. Il genere Casuarius comprende tre specie, fra cui il c. dall'elmo e il c. del Bennett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO – AUSTRALIA – CASUARIUS – PIUMAGGIO – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casuàrio (1)
Mostra Tutti

ermellino

Enciclopedia on line

Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] femmine; le zampe sono relativamente corte. Il pelame, rosso-bruno sul dorso e bianco sul ventre in estate, viene mutato in inverno divenendo completamente bianco, tranne la punta della coda, nera. Agile, sebbene si sposti soprattutto a terra è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELA ERMINEA – INVERTEBRATI – MUSTELIDI – CARNIVORO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermellino (1)
Mostra Tutti

nitticora

Enciclopedia on line

(o nicticora) Specie (Nycticorax nycticorax) di Uccello Ciconiforme Ardeide. Cosmopolita, di abitudini crepuscolari e notturne, frequenta le zone umide, è stanziale nelle regioni tropicali, migratorio [...] nelle temperate, in Italia di doppio passo regolare; lungo circa 60 cm, ha testa grande, occhi di color rosso vivo cerchiati di giallo, becco forte, lungo quanto il capo; le parti superiori sono di colore nero e grigio, sulla nuca presenta 3 lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLO – ITALIA

Astropectinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Asteroidei ( stelle di mare) dal corpo appiattito con braccia slargate alla base, con placche marginali dorsali e ventrali sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille. Comprende il [...] genere Astropecten, cui appartengono numerose specie: comune lungo le coste del Mediterraneo è Astropecten aurantiacus, di color rosso arancione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – SPECIE

pittima

Enciclopedia on line

Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] v. fig.) è nera superiormente, con macchie color ruggine, vertice e nuca rosso ruggine, parti inferiori color ruggine scuro. La femmina è colorata meno vivacemente. Nell’abito invernale le parti superiori sono grigio cenere, quelle inferiori bianche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ISOLE BRITANNICHE – CARADRIFORMI – SCOLOPACIDI

còlobo

Enciclopedia on line

còlobo Genere, tipico della famiglia Colobidi, di scimmie di piccole dimensioni, comprende animali lunghi fino a 75 cm e coda di 75 cm. Il pollice è ridotto a un piccolo tubercolo ottuso senz’unghia, [...] il pelo è ricco, brillante, di colore nero (colobi neri) o rosso (colobi rossi), abbondano speciali ciuffi sulla testa e mantelli sulle spalle o su tutto il dorso. Il genere Colobus è distribuito nelle foreste di tutta l’Africa intertropicale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLOBUS – AFRICA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còlobo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali