• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

sanguinerola

Enciclopedia on line

Specie (Phoxinus phoxinus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Cipriniforme Ciprinide. Diffuso in Europa, compresa l’Italia settentrionale, nelle acque limpide anche in alta montagna; all’epoca della [...] riproduzione si tinge di color rosso porpora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHOXINUS PHOXINUS – EUROPA

Idracarini

Enciclopedia on line

Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] rosso. Il ciclo vitale è molto complesso; le uova sono deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSSIGENO – INSETTI – LARVE

gommalacca

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] di vari ossiacidi, per il 4-8% da sostanze cerose insolubili in alcol (cera di g.), per lo 0,6-3% da un colorante rosso (laddia) e per il resto da acqua, sali, zuccheri, sostanze albuminose. Dopo la raccolta, la g. greggia viene depurata sul posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: POLIESTERI – OSSIACIDI – ZUCCHERI – LATTONI – COCCIDI

Timarcha

Enciclopedia on line

Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, [...] emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – PALEARTICO – INSETTI – SPECIE

fregata

Enciclopedia on line

Genere (Fregata; v. fig.) di Uccelli Pelecaniformi, unico rappresentante della famiglia Fregatidi. Ha corpo lungo fino a 1 m, lungo becco adunco, ali lunghe, coda biforcuta. I maschi sono dotati di un [...] sacco golare rosso. Volatore eccellente, si nutre di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – FREGATIDI – MAMMIFERI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (1)
Mostra Tutti

Mixosponge

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demosponge, in alcune classificazioni sostituito da Omoscleroforidi; sono spugne a scheletro ridotto o assente del tutto, con corpo molle, carnoso, talora gelatinoso. Le M. rivestono, [...] come crosta spessa e a colori vivaci, dal rosso al turchino, le rocce sottomarine. Oscarella lobularis è una delle forme più note del Mediterraneo e dell’Atlantico; vive a piccola profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI

Trombidiformi

Enciclopedia on line

Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi. La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] trentina di generi, con numerose specie facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo. Predatori allo stato adulto e di ninfa, allo stato larvale (indicato col nome erroneo di Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – ESTREMO ORIENTE – ECTOPARASSITE – VERTEBRATI – RICKETTSIA

trombettiere

Enciclopedia on line

trombettiere Specie (Rhodopechys githaginea) di piccolo Uccello Passeriforme Fringillide delle regioni sassose del Sahara (gli Arabi lo chiamano uccello delle pietre); si trova anche nelle Canarie. Ha [...] becco grosso e scarlatto; maschio grigio e bruno di sopra, rosso di sotto, femmina con tinte modeste. Accidentalmente è giunto in Europa. Frugivoro, ha un verso prolungato e tremolante come lo squillo di una piccola tromba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RHODOPECHYS GITHAGINEA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombettiere (1)
Mostra Tutti

schiribilla

Enciclopedia on line

schiribilla Specie (Porzana parva; v. fig.) di Uccello Gruiforme Rallide. Lungo circa 20 cm, ha le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le parti inferiori grigio-bluastre; [...] il becco è giallo-verde, rosso alla base. Frequenta habitat palustri, si nutre prevalentemente d’insetti. In Italia è di doppio passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORZANA PARVA – UCCELLO – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiribilla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali