• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [7840]
Geografia [287]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] e sorgitori delle carte metropolitane. È stato invece abbandonato nel 1962, perché non più attuabile, l'aggiornamento della c. del Mar Rosso per un totale di circa 50 carte. Dall'inizio del 1955 alla fine del 1974 l'IIM ha pubblicato 253 nuove carte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNAZZI, Luigi, conte Carlo ZAGHI Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] . Scritti principali: La Grecia moderna (Milano 1879); Dal Po ai due Nili (Bologna 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci sulla politica coloniale (Milano 1885); Commerci e industrie dell'Africa orientale (Napoli 1888), ecc. Bibl.: C. Bertacchi ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AFRICA ORIENTALE – MESOPOTAMIA – VALPARAISO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] il 4900 e il 4500 a.C. Seguono le fasi di Skorba Grigio (4500-4000 a.C., in cronologia calibrata) e Skorba Rosso (4400-4100 a.C., in cronologia calibrata), momenti di un unico sviluppo culturale. Esso mostra evidenti relazioni con l’aspetto cultuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Konya

Enciclopedia on line

Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] Medrese, tutte del 13° secolo. Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K., nella linea dello stile geometrico di derivazione selgiuchide, con ordito e trama di lana e superficie rasata, fondo in genere rosso, con motivi stilizzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO OTTOMANO – IBRAHIM PASCIÀ – CRISTIANESIMO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konya (1)
Mostra Tutti

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] Valpolicella da pasto fine, il Valpolicella superiore e il Recioto. I primi due sono caratterizzati dal colore rosso rubino non molto intenso ma vivo; dal profumo delicato, caratteristico; dal sapore morbidissimo, vellutato, spesso alquanto amabile ... Leggi Tutto

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo. Dopo Venere c'è la Terra e dopo la Terra si trova Marte, il pianeta rosso. Anche su Marte c'è un'aria irrespirabile. Fino a oggi molte sonde spaziali sono scese su Marte e in futuro anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] a N di Istanbul. Nell'Arabia Saudita oltre 4000 km di nuove strade (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state costruite anche nello Yemen, nello Yemen democratico e nell ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] suoi affluenti di destra sembra la via più facile per le future comunicazioni ferroviarie con lo Sze-ch'wan. Il Fiume Rosso, che scorre da NO. a SE., in parte navigabile, è la principale arteria di comunicazione col Tonchino. Il Mekong, interrotto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] attorno alla penisola arabica per ricollegarsi con la direttrice del Mar Rosso. La conoscenza del mondo, ferma per tanto tempo ai confini Babilonia) e questo, a sua volta, col Mar Rosso (porta d'accesso all'Egitto), circumnavigando la penisola araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 'Africa, in Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure, 16, 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in Nuova Antologia, 16 giugno 1885, pp. 703-715; A. Umiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali