• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [7840]
Fisica [206]
Biografie [1758]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [295]
Letteratura [266]
Religioni [257]

cromosfera

Enciclopedia on line

Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] della c. comprende un gran numero di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle fasi iniziali e finali delle eclissi (di qui il nome di spettro lampo, flash spectrum, con cui viene indicato). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MOTI CONVETTIVI – FOTOSFERA – ATMOSFERA – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosfera (2)
Mostra Tutti

Antàres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antares Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della famiglia delle supergiganti rosse, con diametro (osservato con metodi interferometrici) pari a 300 volte il diametro del Sole, ed è doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàres (2)
Mostra Tutti

trifosforo

Enciclopedia on line

trifosforo Denominazione generica di fosfori a tre bande spettrali (nella zona del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, danno una luce che si avvicina a quella [...] bianca; sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti ‘a luce naturale’, che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ROSSO

Sub-Auroral Red

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sub-Auroral Red Sub-Auroral Red (arc) (SAR) 〈sab-oróral rèd (ark)〉 [GFS] Denomin. ingl. "(arco) subaurorale rosso" di un fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 355 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aràncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arancio aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

emazia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emazia emàzia [Der. del fr. hématie, dal gr. haimátion "piccola quantità di sangue"] [BFS] Nella biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue (conferendo a questo la qualità di fluido strutturato) e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti (nell'uomo le e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

M

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

M M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

diaspro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaspro diaspro [Der. del lat. diasprum] [GFS] Nella geologia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita [...] o a macchie, a screziature (d. fiorito) o a zone di diverso colore (d. agata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspro (2)
Mostra Tutti

miniatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miniatura miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] manoscritti] [LSF] Di oggetti di dimensioni minori di quelle normali o comunque piccole: condensatori m., interruttore m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

anàglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anaglifo anàglifo 〈-ġ-〉 [Der. del gr. anáglyphos "cesellato"] [OTT] Al pl., coppia di immagini stereoscopiche monocrome di colori complementari (per es., una in rosso, l'altra in azzurro) osservate mediante [...] un dispositivo (detto anagliptoscopio o anaglittoscopio) che presenta ciascuna immagine a un solo occhio (per es., occhiali con una lente rossa e una azzurra), cosicché nella visione completa si ha la sensazione del rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali