• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1757 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

Tofanèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Cerreto Guidi 1908 - Milano 1994). Ha pubblicato alcuni volumi di racconti che testimoniano delle sue doti di narratore sobrio e vigoroso (Impossibilità di vivere, 1933; Il fiume [...] rosso, 1938; L'uomo d'oro, 1957), e una raccolta di impressioni di viaggio, Il cielo di Nuova York (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI

Gervasutti, Giusto

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gervasutti, Giusto Antonella Cicogna Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946 Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] Bollini, sul Pilone Destro del Frêney, la 'via dei Piloni' (750 m, VI grado). Due anni più tardi affrontò l'inviolata 'rossa', la parete Est delle Grandes Jorasses che il 16 e il 17 agosto del 1942, in cordata con Giuseppe Gagliardone, finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – DELFINATO – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervasutti, Giusto (2)
Mostra Tutti

Giacósa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giacósa, Giuseppe Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo psicologismo proprî del tempo. Significativi, per l'accortezza, appunto, dell'indagine psicologica nell'ambito di una situazione realisticamente tesa, sono i tre drammi: Tristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacósa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Orsini

Enciclopedia on line

Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] in numerosi rami di cui solo alcuni, e precisamente quelli dal sec. 13º in poi, sono storicamente certi: da Matteo Rosso senatore abbiamo il ramo di Monterotondo originato dal figlio Rinaldo e durato fino al 1650, quello dei conti di Nola, Pitigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SAN SAVINO – LANZICHENECCHI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini (3)
Mostra Tutti

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] rosso, 1935); Mercedes (Madrid 1884 - Milano 1967), prima attrice giovane, poi "madre" in primarie compagnie; Lilla (Roma 1913 - ivi 1984), figlia di Guido e dell'attrice Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

De Ferrari, Lorenzo

Enciclopedia on line

De Ferrari, Lorenzo Pittore (Genova 1680 - ivi 1744), figlio di Gregorio; si oppose alla libertà fantastica dei contemporanei, ricercando una maggiore compostezza e chiarezza. L'opera sua principale è la Vergine coi santi [...] Stanislao Kostka e Francesco Borgia in S. Lorenzo; lavorò anche nella Biblioteca di Palazzo Rosso, nel palazzo Cataldi e nella chiesa di S. Croce di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO KOSTKA – FRANCESCO BORGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Delle Grèche, Domenico

Enciclopedia on line

Xilografo, operoso dal 1543 al 1558; appartiene al gruppo di xilografi veneziani che tradussero dipinti e disegni di Tiziano spesso in legni di amplissime proporzioni, come il famoso Passaggio del Mar [...] Rosso (1549), di cui però probabilmente il D. G. fu soltanto il secondo editore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – XILOGRAFO – TIZIANO

Corrado

Enciclopedia on line

Corrado Conduttore radiofonico e televisivo italiano (Roma 1924 - ivi 1999). Esordì nel 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio (Oplà, [...] 1949; Rosso e nero, 1951; Sorella radio, 1960; La trottola, 1963) e per la televisione (Controcanale, 1960-61; L'amico del giaguaro, 1961-64; La trottola, 1965-66), raccogliendo i primi successi. Considerato un anti-divo e apprezzato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – ROMA

Robèrto II duca di Normandia, detto Courte-Heuse o Gambaron

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] . Dopo brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l'altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d'Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l'intera Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ENRICO D'INGHILTERRA – REGNO D'INGHILTERRA – GERUSALEMME

Heuglin, Theodor

Enciclopedia on line

Heuglin, Theodor Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] Mar Rosso. Esplorò tra l'altro il paese a O del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei mari artici toccando le Spitsbergen e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuglin, Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 176
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali