LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] nord e per quella sud, a causa dell'identica intonazione coloristica basata sul prevalere del verde oliva, del rosso e del giallo dorato delle bordure e delle incorniciature, riscontrabile anche nelle vetrate eseguite dal maestro nel duomo fiorentino ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] fine del secolo, o agli inizî del sec. III, appartiene una singolare classe di ceramica con ornati geometrici a tempera in rosso e celeste.
Dalla necropoli di età romana, in località S. Clemente, si hanno tombe a cappuccina, o anche sarcofagi in tufo ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] fotografia 'invisibile', funzionale alle necessità narrative contingenti. Eppure nel suo lavoro si può rintracciare un filo rosso che si manifesta nel saper guardare dentro ai personaggi, con una straordinaria capacità di introspezione, fondata sull ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] di sfumature, o con grandi teste o busti colorati in viso d'una tinta rossastra ombreggiata da tratti di rosso-bruno con fare rapido e sommario. Qualche studioso (Rizzo, Libertini) ha illustrato una interessante serie di ritratti, che spiccano ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] , da cui si vede S. Pietro, in collezione privata (Schidlof, 1964, p. 1083), al Ritratto di giovane donna vestita di rosso e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, entrambi nella collezione Ferdinand Spiegel di Vienna (ibid., p. 876 ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] con un gruppo di cavalli marini trainanti la gloria del Brasile attraverso l'Oceano; sparse sulla scalinata, su basi di granito rosso, sono disposte numerose statue simboliche in bronzo - eccetto i gruppi della Musica e della Poesia, che sono stati ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] (Palma di Maiorca, Mus. Catedralicio): il santo papa, seduto su di un trono di broccato verde, risalta con il manto rosso sul fondo dorato e, al suo fianco, mostra un blasone che potrebbe appartenere al lignaggio dei Miró. Entrambe le opere, la ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] e le segnalazioni si trova in Montenero, 1977, pp. 25 s.). Il D. fu anche illustratore (cfr. B. Forti, Il gatto rosso, Premio Bagutta 1957) e decoratore (nel 1949 collaborò con Carlo Sbisà, Ugo Carà e Marcello Mascherini alla decorazione della M/n ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] accostamenti geometrici.
La fase finale della ceramica ḥalafiana vede l'acmè della fabbrica di T. A., che usa la policromia-rosso, nero, biancoe crea splendidi piatti fabbricati interamente a mano, con rosoni a petali plurimi, o croci di Malta dai ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] for- malismo e il sarcasmo, fino a esiti che sono stati paragonati alla Pop Art e sfiorano lo sperimentalismo: Diabolik (1968), Il rosso segno della follia ‒ Un'accetta per la luna di miele (1970), 5 bambole per la luna d'agosto (1970), Ecologia del ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...