Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] . Archäol., VI), Monaco 1953, pp. 110, 119 s., 137 ss.; A. D. Trendall, Vasi Antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, i, Città del Vaticano 1953, p. i ss., p. 69 ss.; A. Rocco, in Archeol. Class., V, 1953, p. 170 ss.; A ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] pittura è estremamente raffinata, minuta, realizzata in blu, rosso, giallo e bianco. Come nella metallistica, anche in infine ricordata la ceramica a decorazione incisa, con impasto rosso ricoperto da un rivestimento graffito e da un'invetriatura ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Banca nazionale del lavoro di Roma dove si trova ancor oggi (le altre sono conservate a: Genova, Palazzo Rosso; Perugia, S. Pietro, sagrestia; Londra, Collezione Morris: Nicolson, 1990, p. 109). Influssi dal pittore olandese sono ancora individuabili ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] alla morte dell'artista. Espose una serie di opere non figurative di grande dimensione, dai suggestivi titoli letterari Cuore rosso, Giorni d'estate, Ore d'insonnia, conservate tutte in collezione privata (L., 2002, figg. 25, 31, 33).
Intrapresa la ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] la Tomba del Citaredo e la Tomba della Pulcelia.
La Velca della prima camera della Tomba dell'Orco ha le guance rosse, ma nessun chiaroscuro ed è stata dipinta una generazione dopo Polygnotos. Nessuna antica fonte indica tra le "invenzioni" di P. il ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di ritratti di corte (Sani, 1989-90, pp. 189 s.), tra cui quello dello stesso Vincenzo I (Genova, Palazzo Rosso) e quello della sorella del duca, Margherita (Oxford, Ashmolean Museum). Comincia così a delinearsi il contesto di committenti e mecenati ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Livorno alla fine dell’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 16) che, insieme a Greta Garbo (1933 ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] lo spazio interno è costituito dalle robuste arcate che articolano plasticamente le pareti della navata, sorrette da colonne in marmo rosso. Altre due colonne sono inserite ai lati dell'abside e, con l'ultima coppia della navata, ricevono la ricaduta ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] V. mostra una struttura molto 'moderna' (White, 1979). Per quanto riguarda la cromia, essa accoglie anche dei colori che - come il rosso lampone del manto di s. Giovanni, il verde marcio di quello di s. Giuliana o il rosa smalto di quello dell'Eterno ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] alla decorazione monocromatica con una tinta marrone povera di qualità e con forme a quanto sembra derivate dalle figure rosse àpule, mentre nella decorazione si nota una forte ripresa del Geometrico. Nell'insieme la decorazione, che ha sempre una ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...