Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , composti da diverse prelibate sostanze organiche quali amido, gomme, zuccheri, glicerina, vari tipi di gelatine, olio di lino e rosso d'uovo.
Legno
Lignina, cellulosa ed emicellulosa sono tra i principali componenti del legno. La lignina è la più ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] stucco liscio e lucidato, sul quale si conserva ancora colore a volte rosso a volte bianco.
Ciascuna vasca è formata da tre parti: un è abbastanza accurata, i colori sono pochi e cioè bianco nero rosso e giallo; le tessere sono grandi (0,015-0,02 m ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] del p. erano, durante tutte le fasi della cerimonia d'incoronazione ovvero del suo rito di insediamento, il bianco e il rosso.La fonte principale per lo studio dell'attività di committenza artistica dei p. è il Liber Pontificalis, che costituisce una ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Matteo da Campione e il duomo di Monza, a cura di R. Cassanelli, R. Conti, cat. (Monza 1999-2000), Milano 1999; M. Rossi, Architettura e scultura tardogotica tra Milano e l'Europa. Il cantiere del duomo alla fine del '300, Arte lombarda 126, 1999, pp ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sembrerebbero per ora da ascrivere a L. alcune imitazioni del protocorinzio e del corinzio, qualche serie a vernice nera ed altre a figure rosse della fine V-IV sec. a. C.
Bibl.: Notizie di scavi e scoperte: Not. Scavi, 1882, p. 402 ss.; 1884, p. 261 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] nonché la miniatura di un ottateuco del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 746, c. 192v) che illustra il Passaggio del mar Rosso (Morey, 1953). Appare evidente che la figura del c. è direttamente derivata da quella di Urano, che segue le medesime modalità ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 2094 ss., s. v. Musivum opus; C. Cecchelli, in Enc. Ital., XXXI, s. v. Settile opera (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S. Andrea ed appellata Katabarbara Patricia, in Boll. Arch. Crist ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . Le lamine d'oro su cui venivano appoggiate le pietre e che servivano a ravvivare l'effetto luminoso dell'a. - di un rosso più o meno intenso, ma in ogni caso traslucido - erano inizialmente lisce, ma, a partire dal sec. 5°, vennero decorate più ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1609-1611) è confermata dalla firma su due statue e dalla singolare scritta apparsa durante i recenti restauri sul manto rosso del Cristo presentato al popolo: "Melcher hats [hants?] gevolt [gemalt?] und Ulrich hants hat die bilder gemacht 1611". La ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] del Sinai dirette a Petra, e il deserto libico per raggiungere l'oasi di Ammonium. Le comunicazioni tra il Mar Rosso (sinus Arabicus) e il Mediterraneo erano possibili con mezzi adeguati, anche per via acquea, raggiungendo il Nilo ad Heliopohs.
Le ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...