CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] S. Anastasio che libera gli ossessi, e a destra Il martire fra gli armati. Icolori sono squillanti con accostamenti di rosso e di verde, e le forme risentono della migliore tradizione manieri stica, che si mostra più evidente nella tela, dell ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] Doria varî frammenti di una replica proveniente da Albano.
Da Villa Adriana proviene pure la statua del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel Museo Capitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi che anch ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] danzante, graffite, ma stilisticamente più rigide delle altre trattate nella stessa tecnica, e da una figura dipinta in rosso, anziché in nero, stilisticamente però più vicina alla vivezza delle figure graffite.
La datazione delle figure dipinte è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] colonizzatori portoghesi per descrivere le popolazioni indigene del Brasile. Ulteriore peculiarità è l’utilizzo prevalente dei colori rosso e marrone ocra, a sottolineare le origini etniche e a riferirsi all’urucum, un particolare pigmento utilizzato ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] introduzione di santi e di donatori occidentali e, per i santi militari, di bandiere segnate dall'emblema dei crociati, la croce rossa su fondo bianco, la presenza di iscrizioni latine e, in alcune Crocifissioni, il fatto che i piedi del Cristo siano ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] colleghi - nella sua attività di gestore di cave e di commerciante di marmi. Insieme con Antonio Redi, infatti, Alessandro estraeva marmi rossi e verdi "mischi" da alcune cave in Val Polcevera, e dal 1615 al 1619 forniva marmi e pietre per il palazzo ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] S. Maria Novella (già Warwick, collezione del conte di Warwick: Holst). Nel 1518 stimò, insieme con G. Bugiardini, la pala del Rosso Fiorentino per S. Maria Nuova. Recentemente è stata attribuita al G. una Madonna con Bambino (Odessa, Museo di arte ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] con il cosiddetto processo di "riduzione", vale a dire usando nella cottura fiamma fumosa, per cui l'ossido ferrico di color rosso contenuto nell'argilla si tramuta in ossido ferroso di colore nero.
Molto si è anche discusso sull'origine indigena di ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] La viaLattea di Casorati e alla grafica di D. Cambellotti, e Signorina sotto l'albero rosso (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole nature morte come Il pupo vuol far toletta e L'orsetto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr. in Baldini Giusti, 1979, pp. 96 s. n. 5, il documento delle Fabbriche ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...