RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] perdono la loro ricchezza e diventano più pesanti in modo che la zona risulta molto più spazieggiata. Aumentano i ritocchi in rosso purpureo che hanno inizio in questa fase. Caratteristico il fregio di fiori e bocci di loto alternati sopra il piede ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] : R. Delbrück, op. cit., pp. 121 e 124; corniola della Coll. Cades, 41 a, n. 625: R. Delbrück, op. cit., tav. 57 a; diaspro rosso: ibid., tav. 57 b; altra gemma Cades (41, n. 615): ibid., tav. 57 c. Busto sul mausoleo di Spalato: R. Delbrück, op. cit ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] arte moderna di Genova), alcuni studi preparatori (Genova, Museo di Palazzo Rosso, Gabinetto dei disegni e delle stampe) e una incisione a bulino e Idillio (tutti a Genova, Museo di Palazzo Rosso, Gabinetto dei disegni e delle stampe). Più importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] due angeli (senza ali) inginocchiati davanti a lei. Questa protezione continua col gesto del santo vescovo, vestito di bianco e rosso, che le sta accanto, da sempre identificato con s. Florido (sec. VI), patrono di Città di Castello e titolare della ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] parecchie centinaia di esemplari con decorazione dipinta in colore nero-bruno, più o meno brillante (e talora anche in rosso), sul fondo naturale dell'argilla, sempre chiaro, con tonalità che vanno dal giallo al rossastro. La sintassi decorativa si ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] principali sono tazze, fruttiere, coppe e brocche dall'ingubbiatura lucente, queste ultime in parte antropomorfe con disegni geometrici in rosso su fondo giallo (vetrine 6-11).
Dell'inizio dell'Età del Bronzo (fino alla fine del III millennio) sono ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] ); Un mercato (Sorrento, Museo Correale; cfr. R. Causa, in Boll. d'arte, XXXVIII [1953], p. 91); Il passagggio del mar Rosso (collezione privata; Di Carpegna, 1958). Di recente è stato attribuito al C. un rame raffigurante Il martirio di s. Orsola ...
Leggi Tutto
EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] (Atena dell'Acropoli attribuita ad Endoios) e può essere sollevata dal braccio sinistro (ceramiche a fondo nero e a fondo rosso di stile severo; Atena di Ercolano). Sull'e. è applicata la maschera gorgonica (v. gorgoneion) che accentua il carattere ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] fra l'altro, con brevetto speciale, la fabbricazione delle corniole (perle fatte a cannelle di lattimo ricoperte di rosso rubino trasparente), senza uso dell'oro come in passato. Sotto vari nomi, successivamente "Fratelli, Barovier" (i fratelli ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] nuovamente abbandonata. Un secolo dopo, essa conobbe nuovi abitanti. Questo quarto periodo, nelle tracce rimaste, è caratterizzato da vasellame rosso fatto al tornio, decorato a stampa o dipinto in nero. Allo stesso periodo che si estende fino al III ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...