AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] furono aggiunti successivamente da altri studiosi.
Il Pittore di A. usa la tecnica a figure nere con occasionali sopradipinture in rosso; egli è uno dei pittori che, nei primi decennî del VII sec. a. C., hanno contribuito a consolidare questa tecnica ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] del 6° secolo. I migliori vasi figurati furono quelli prodotti nell’Attica: dapprima a figure nere, poi (fine 6° sec.) a figure rosse. La produzione si mantenne in genere a un alto livello d’arte; di molti pittori di c., che usavano firmare le loro ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] stata proprietaria di un'azienda agricola biodinamica, alla Zelata, che ha anche condotto. Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Del 2015 è l’autobiografia Il mio filo rosso. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] c.], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 65, 73, 76, 80; G. Vasari, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 167-202, 352; Id., Ragionamenti ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] e di Taddeo Zuccari, ma in realtà furono più importanti, per la sua formazione (Roli, 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città di Castello tra il 1528 e il 1530. Successivamente il D. fece qualche viaggio a ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] risalire fino alla metà del V sec. a. C.: nel corso degli scavi si sono raccolti frammenti di ceramica greca a figure rosse. Sebbene questa cronologia sia conforme alla politica di fondazione intrapresa dalla città di Elissa nel V sec. a. C., in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al rapimento di Moro e all’uccisione dei cinque agenti della sua scorta a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’assassinio di Moro (9 maggio), forze politiche e opinione pubblica si ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] ed effetti spaziali ed emotivi (Colonia, Museum Ludwig: Ritorno del pescatore, 1937; La scala di Giacobbe, 1946; Ritmi in blu e rosso, 1953; Blu estatico, 1961; Scuro e bianco, 1968. Murale nell'Istituto di chimica dell'univ. di Friburgo in Brisgovia ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] da testine antropozoomorfe e racchiuse da cornici, pure scolpite a motivi vegetali. Due delle specchiature, in marmo rosso a cornici lisce, sono probabilmente frutto del documentato restauro condotto nel 1256 da Bontadeso di Barroccio. Si tratta ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] si considerarono anche discendenti da Guido da Spoleto e da Lamberto da Spoleto, sovrani carolingi del sec. 9°; Corrado il Rosso (m. nel 955) - il cui matrimonio con Liutgarda, figlia di Ottone il Grande, è già indicativo dell'alta posizione sociale ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...