• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di una bella tinta grigio-azzurrognola. P. simona Arenaria quarzosa del Trias inferiore, a grana finissima, di colore rosso-scuro, di Darfo in Valcamonica. P. di Siracusa Calcare miocenico bianco, lievemente giallognolo, di facile lavorazione, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l’ordine di rifrangibilità dei vari colori dello spettro: prima il rosso, che è il meno rifratto, e per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro. Raggi Röntgen I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] . Molto spesso gli anfibi velenosi sfoggiano livree formate dall'accostamento di colori vivaci (combinazioni di giallo, arancione, rosso e nero) che hanno una funzione di avvertimento: i predatori non specializzati imparano così a riconoscere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Uccelli Giuseppe M. Carpaneto Dinosauri con le piume Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] da un guscio calcareo e poroso, che protegge l’embrione dai batteri ma permette il passaggio dell’ossigeno. Il tuorlo (cioè il rosso) è la sostanza di riserva che l’embrione consuma man mano che si sviluppa, mentre l’albume (il bianco) è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA CENOZOICA – ARCHAEOPTERYX – TINAMIFORMI – PALEOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

cicale e pidocchi delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicale e pidocchi delle piante Giuseppe M. Carpaneto Trapanatori di piante L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] 'uomo è riuscito a ricavare vantaggi. Per esempio, da una cocciniglia dell'America Settentrionale gli indigeni ricavavano un colorante rosso, usato anche oggi in alcune industrie locali, per produrre per esempio rossetti e coloranti per alimenti. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – GIANNI RODARI – MEDIO ORIENTE – ETEROMETABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicale e pidocchi delle piante (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e distinto in almeno due cavità. Nel sangue dei Vertebrati il pigmento respiratorio rosso, l'emoglobina, è contenuto in elementi figurati, i corpuscoli rossi e eritrociti. Il sangue, arricchito di materiali nutritizî, prima di giungere dall'intestino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] spedizioni e missioni di varia natura. Non mancavano quelle a carattere essenzialmente naturalistico. Il D. si recò (1879-80) nel Mar Rosso, ad Assab e Aden, insieme con O. Beccari e poi, nel 1881, in Tunisia. In quest'ultima regione visitò molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] alle euforbie o all'oleandro. Molto spesso i bruchi velenosi hanno colorazioni assai vistose, con macchie o strisce gialle, rosse e nere. Queste colorazioni fungono da avvertimento per i predatori: "sono velenoso, non mi toccare!". In questo modo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] » e dall’altro due bandiere tricolori con le aste incrociate e la leggenda «Honneur et patrie». Il nastro è rosso. Zoologia Categoria sistematica usata nella classificazione zoologica e botanica: può essere un gruppo di famiglie oppure di ordini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] nome da salvaguadare. Bibl.: H. Lacaze-Duthiers, Histoire naturelle du corail, Parigi 1864; G. Barletta, Ricerche sul corallo rosso, Milano 1966 (tesi di laurea discussa presso la facoltà di Scienze dell'università di Milano - Anno accademico 1965-66 ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali