• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [7840]
Storia [723]
Biografie [1759]
Arti visive [1248]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [295]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso

Enciclopedia on line

Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza,  per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare. Vita e attività Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, cui successe nel 1383, continuò, coadiuvato nel governo dalla madre, la politica di alleanza con la Francia, che assisté nella lotta contro gl'Inglesi. Parteggiò per l'antipapa Clemente VII, suo parente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CHAMBÉRY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso (2)
Mostra Tutti

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] Val Melago. Il Valbella, infatti, fu raggiunto di slancio da fanti della brigata Regina e da bersaglieri, e mantenuto; su Col Del Rosso e Col d'Echele, invece, il nemico si difese col massimo accanimento, ma il giorno dopo anche lì dovette cedere al ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri Daniela Nenci Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] più notizie del B., che probabilmente si era ritirato dalla vita politica. Morì nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e Rosso, e una figlia Lisa. Fonti e Bibl.: Nicolaus Specialis Historia sicula, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molìn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, venuta, secondo alcuni genealogisti, dalla Francia (Molines), secondo altri da Mantova (il ramo del Molin Rosso) e da Acri (il ramo del Molin d'Oro). Dal sec. 15º dette alla repubblica [...] uomini d'arme, di studio, prelati e uomini politici il più importante dei quali è Alvise (1438-1522), consigliere ducale e capace difensore della struttura costituzionale dello stato durante i tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MANTOVA – VENEZIA – FRANCIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molìn (1)
Mostra Tutti

Palumbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Napoli 1840 - ivi 1913); partecipò alla guerra del 1860 e del 1866, nonché alla spedizione del Mar Rosso (1887-88); fu successivamente sottosegretario di Stato e ministro della Marina (1898-99); [...] nel 1903 compì una missione particolare presso il sultano di Costantinopoli. Fu deputato e senatore (dal 1904). Nel 1882-85 aveva comandato la spedizione della Vettor Pisani, che eseguì rilievi idrografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO – SULTANO – VETTOR

Blemi

Enciclopedia on line

(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Alevadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, [...] Ftiotide, Tessalotide, Estieotide. Gli A. acquisirono progressivamente il controllo di tutta la regione. Durante le guerre persiane seguirono l’esercito di Serse. Violentissimi furono poi i contrasti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – ALEVA IL ROSSO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alevadi (1)
Mostra Tutti

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] Marino (più noto con il cognome Freccia, mentre il F. intenzionalmente firmò sempre come Frezza: cfr. Bozza, pp. 122 s.), autore del trattato De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

blemmi

Dizionario di Storia (2010)

blemmi (o blemi) blemmi (o blemi) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa tra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Aksum). Noti dal 3° sec. a.C. (Teocrito, Eratostene), [...] verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei nubiani sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Robèrto I di Wittelsbach elettore del Palatinato, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Figlio (n. Wolfratshausen 1309 - m. 1390) del conte palatino Rodolfo I, riuscì ad affermare, alla morte del padre (1319), assieme al fratello maggiore Rodolfo II, i suoi diritti sul Palatinato, riconosciutigli dallo zio Ludovico il Bavaro (1329). Alla morte dello zio prese le parti dell'antiré Günther von Schwarzburg contro l'imperatore Carlo IV, al quale aderì solo alla morte del rivale (1349). Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – BOLLA D'ORO – RODOLFO II – CARLO IV – ALSAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali