• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [9]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella

Atlante (2022)

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella Andrea GialloretoAllegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, SpinellaFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Professore associato di Letteratura [...] italiana contemporanea presso l’Università «Gabr ... Leggi Tutto

È giusto definire "rubizzo" (attenendosi all'etimo latino "rubere", 'essere rosso') un volto congestionato (per esempio, quel

Atlante (2021)

Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente dilatata notata dalla nostra gentile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Europa romanza. Sette storie linguistiche

Atlante (2021)

Europa romanza. Sette storie linguistiche Lorenzo TomasinEuropa romanza. Sette storie linguisticheTorino, Einaudi, 2021 Mercanti, esuli, vedove, speziali, musicisti sono i protagonisti delle sette storie linguistiche del volume Europa romanza [...] di Lorenzo Tomasin. Il filo rosso che lega queste ... Leggi Tutto

“Trentuno sono i giorni di marzo”. Trentuno è aggettivo o pronome?

Atlante (2019)

I numerali sono di statuto grammaticale eterogeneo. In particolare i numerali cardinali possono essere aggettivi (conosco due francesi), pronomi (metti i panni uno sopra l’altro), nomi (ho giocato sul [...] 7 rosso). Nel caso proposto, trentuno è aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una poetessa ha scritto “È rossa fuoco la stella di Natale”. Non sarebbe più corretto “È rosso fuoco la stella di Natale”?

Atlante (2018)

A una poetessa o a un poeta concediamo la facoltà di forzare le connessioni sintattiche abituali, affinché l'espressione sia viva e inneschi nuove immagini e concatenazioni di senso. Certo, la grammatica della comunicazione referenziale direbbe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se io dico che “il tramonto si dipinge di rosa”, questo “rosa” cos'è? Aggettivo? Nome?

Atlante (2016)

Rosa, in questa frase che ricorda certe traduzioni di Omero (là, però, era l'alba ad avere “le dita rosate”), ha qui natura nominale e indica proprio il «colore intermedio tra il bianco e il rosso» (GRADIT). [...] Come controprova, vediamo se quel rosa pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa sta ad indicare la locuzione "bilancio in rosso"?

Atlante (2015)

Si usa questa locuzione perché il cromonimo rosso reca con sé, tra gli altri valori semantici, anche quello legato a «situazioni di allerta o pericolo, come in rosso, che nei bilanci indica passività (opposto [...] a in nero “in attivo”» (Rita Fresu, Neol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiama il pallino rosso sulla fronte di alcune donne indiane?

Atlante (2013)

Fabio GnechSi chiama tilaka o red bindi ('goccia rossa', per via della forma stilizzata). Nei tempi antichi, il "pallino rosso" era legato a pratiche religiose induiste, che ancor oggi in India vedono [...] sia donne, sia uomini mettersi al centro della f ... Leggi Tutto
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali