• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [7840]
Cinema [295]
Biografie [1758]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

Ejzenštejn, Sergej Michailovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ejzenštejn, Sergej Michailovič Monica Trecca Sua Maestà il cinema Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] Ivan. Tutto il film è in bianco e nero, ma questa sequenza è a colori. Rispetto ai toni grigi delle scene precedenti, il rosso, l'oro, l'azzurro e il nero invadono lo schermo come un fuoco di artificio a indicare una fase cruciale della storia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – SERGEJ MICHAJLOVIČ EJZENŠTEJN – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ

Goodfellas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Goodfellas Giacomo Manzoli (USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] prima fila. C'è la raffinatezza geniale dell'esecuzione di Joe Pesci, sublimata in termini pittorici con una macchia di colore rosso che si spande sul pavimento, quasi che morire fosse una sorta di action painting. E c'è, soprattutto, una ricchissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THELMA SCHOONMAKER – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL BALLHAUS – MARTIN SCORSESE – ACTION PAINTING

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] un limite soggettivo o culturale. Unforgiven lascia in bocca un sapore più vicino a Rashōmon che a Red River (Il fiume rosso, Howard Hawks 1948), My Darling Clementine (Sfida infernale, John Ford 1946) o Pat Garrett and Billy the Kid (Pat Garrett e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] con il personaggio per lei anomalo di una dark lady in Niagara (1953) di Henry Hathaway: fasciata in un abito rosso fiamma, sfacciata ed eccessiva mentre si abbandona alle note della canzone Kiss o quando si allontana lungo la strada indulgendo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] e combinata dei mezzi di produzione spettacolare: teatro, cinema, radio e televisione. Nel 1951 esordì alla radio nel varietà Rosso e nero, cui fece seguito nei decenni successivi la sua partecipazione a numerosi programmi. Nel 1956, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

UNGHERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungheria Cinematografia Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] molti di questi autori riuscirono a mantenere alti livelli di qualità: Jancsó (Még kér a nép, 1971, Salmo rosso; Szerelmem, Elektra, 1974, Elettra, amore mio), Szabó (Szerelmesfilm, 1970, Film d'amore; Bizalom, 1979, Fiducia), Gaál (Magasiskola, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] famiglia Markurell di Wadköping) che fu un insuccesso, come anche il film di cappa e spada Under the red robe (1937; Il manto rosso) realizzato in Inghilterra. S. interpretò ancora film svedesi, ma non ne diresse mai più uno. Fra il 1943 e il 1949 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

DIDASCALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Didascalia Alberto Boschi Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] , nel cinema sonoro maturo, classico e perfino moderno. È il caso della versione originale di Red river (1948; Il fiume rosso) di Howard Hawks, in cui il commento over di Walter Brennan è sostituito da cartelli che riportano brani del suo libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SCRITTURA CIRILLICA – GIOVANNI PASTRONE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ERNST LUBITSCH

WARNER BROS. PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warner Bros. Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] meccanica) di Stanley Kubrick, McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari) di Robert Altman, Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney Pollack, Mean streets (1973; Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER BROS. PICTURES (1)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] , a cura di M. Furno, R. Renzi, Bologna 1984. V. Caprara, Giuseppe De Santis, Roma 1991. A. Viti, Giuseppe De Santis and postwar Italian cinema, Toronto-Buffalo 1996. Rosso fuoco. Il cinema di Giuseppe De Santis, a cura di S. Toffetti, Torino 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali