• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1759]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [295]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

rodammine

Enciclopedia on line

Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] il colore e la gradazione di tinta): B, BB, 5C, G, 6G, 12GM, SS ecc. Le r. si ottengono condensando a fusione anidride ftalica con m-N-alchilamminofenoli. La r. più semplice (r. B) si ottiene riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: IMMUNOFLUORESCENZA – BENZALDEIDE – XANTENE – COTONE

fenolsolfonftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO

lipocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti a catena carboniosa, liposolubili, quali carotina, xantofilla, luteina, la sostanza colorante del burro, del rosso di uovo ecc. detti anche carotenoidi. La lipocromia è la pigmentazione giallastra [...] della cute causata da abbondante e ripetuto consumo alimentare di vegetali ricchi di lipocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CAROTENOIDI – XANTOFILLA – CUTE

fenazina

Enciclopedia on line

Composto chimico, , dal quale derivano alcuni coloranti, come le eurodine, le sofranine, le induline, il rosso neutro (o toluilene) ecc. La f. può essere preparata per condensazione di o-diammine con [...] o-diidrossibenzeni (per es., facendo reagire l’o-fenilediammina con pirocatecolo), ovvero delle o-diammine con o-chinoni. Si presenta in aghi giallochiari solubili in alcol e poco in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ALCOL

Papaveracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] l’emisfero boreale, comprende erbe annue o perenni, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. I fiori hanno: 2 sepali, 4 petali in 2 rhoeas, anche detto rosolaccio, ha caratteristici fiori a petali rossi, e cresce in gran quantità nei terreni incolti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – ZIGOMORFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

latrunculina

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alcuni composti chimici simili tra loro, isolati da Latrunculia magnifica, spugna del Mar Rosso, e da altri organismi acquatici. La loro struttura è costituita da un anello macrociclico [...] avente 14 o 16 atomi di carbonio, cui è legato un nucleo tiazolidinico. Alcune l. sono state ottenute anche per sintesi nel corso degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MAR ROSSO – CARBONIO

porpora

Enciclopedia on line

Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] , legno violetto) fornito da alcune specie di Capaifera dell’America tropicale. Ha alburno roseo e durame di un bel rosso (fino a rosso sangue), che esposto all’aria assume una tinta violacea. È omogeneo, durissimo, si usa per lavori al tornio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – EMORRAGIE CEREBRALI – CHIMICA ANALITICA – SISTEMA NERVOSO – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

tioindaco

Enciclopedia on line

tioindaco Colorante organico artificiale, di formula che si forma in maniera analoga all’indaco usando acido tiosalicilico anziché salicilico; cristalli rosso-bruni, insolubili in acqua. Per solubilizzarli [...] il t. viene ridotto (con idrosolfito ecc.) a composto giallo che può essere usato per tingere lana e cotone; il colore rosso si sviluppa per azione della luce o di agenti chimici che riossidano il prodotto a t.; il t. è stato uno dei primi coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COTONE

ossiazocomposti

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici ... Leggi Tutto
TAGS: COLORANTI – CHINONI – FENOLI

muresside

Enciclopedia on line

Sale d’ammonio dell’acido purpurico, C8H4O6N5(NH4)•H2O; si presenta in cristalli bruno-rossi a riflessi verdastri, solubili in acqua con colorazione rosso porpora che per aggiunta di potassa diventa azzurra. [...] L m. si ottiene trattando l’acido urico con l’acido nitrico e neutralizzando poi con ammoniaca. Dotata di capacità tintoriali, è stato uno dei primi coloranti organici artificiali impiegato industrialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO URICO – AMMONIACA – AMMONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali